
questa mille foglie alla crema leggera di Montersino.
Il problema della mille foglie e' la pasta sfoglia, con la crema si bagna , percio'
ho cercato la soluzione e direi che l' ho trovata , bisogna cristallizzarla e
impermabilizzarla.
Questo e' il link per vedere il video

2 rotoli pasta sfoglia
zucchero a velo
burro di cacao in polvere( io burro fuso)
per la crema leggera
1 cestino fragole
ml.250 panna fresca
gr. 75 zucchero
5 fogli colla di pesce
per la crema pasticcera
ml.500 latte
gr. 200 zucchero
4 tuorli
gr.70 maizena
vanillina 2 bustine
PROCEDIMENTO
Il segreto e' la cottura, forno basso 160 gradi statici , 150 ventilato per circa
un' ora .
anche il grill, ma fate molta attenzione a non bruciarla.

per 2 minuti.

in polvere che dovrebbe , quando si scioglie con il calore del forno,
impermeabilizzare con il suo grasso.
Io non l' ho trovato e non ho trovato nessuna alternativa in rete.
Percio' ho fuso un po' di burro e ho spennellato il disco ancora caldo.
L' ho rimesso in forno al max ancora per 2 minuti.
Lasciare raffreddare.
Tagliare a misura i 2 cerchi di pasta sfoglia e ricordarsi di mettere la parte
cristallizzata dove verra' appoggiata la crema.
Mettere i fogli di colla di pesce a bagno in acqua fredda.

spumosi, aggiungere gr. 70 di maizena , la vanillina e diluire il tutto con il
latte caldo . Mettere la pentola sul fuoco basso e mescolare fino a quando la
crema si addensa. Aggiungere la colla di pesce ben strizzata e asciugata con
una salvietta.

Montiamo a neve ben ferma la panna con lo zucchero.


Porre in frigorifero almeno per 4 ore.
Spolverare con zucchero a velo
e non gommosa .
Con questa ricetta partecipo al contest di Zampette in pasta
Finalmente e' primavera.


anche al contest di Irina
BUONA DOMENICA
ANTONELLA
ANTONELLA
20 commenti:
Questa torta e' veramente una bonta unica.
Brava.
Buona serata,Fausta
Questa torta sa prorpio di primavera, un abbraccio.
ma che bellaaaaaaaaaaaa !!!complimenti e grazie per la dritta e' molto utile..baci
bellissima complimenti :):************
Adoro la millefoglie una bontà unica soptattutto con le fragole!!
Bellissima e ottima
finalmente primavera!!
Buona serata Anna
grazie a tutte voi per i vostri complimenti.
Non ho mai provato a fare la millesfoglie.. mi sa che proverò, come la cheesecake :D bacione di buon inizio settimana!!
Bellissima questa millefoglie!! E grazie della dritta per cuocere la sfoglia, la terrò presente!
Ciao e buona serata!
Eccezionale, complimenti. Ho sempre avuto timore a farla, ma ora ci vorrei provare....
svenuta!!!! è meravigliosamente buono!
Antonella è meravigliosa, sei stata davvero brava, mi piace tanto la/il millefoglie...baci
Che meraviglia!!!Bravissima!!!
Grazie per la ricetta e in bocca al lupo!!!
Mi piace da matti questa torta, sarebbe stata perfetta per il mio contest.
Bravissima!
...un buonissimo omaggio all'arrivo della primavera!!!complimenti!!!deliziosa!!!!
Che bellissima ricetta un dolce davvero favoloso,appena compro le fragole voglio rifarlo!!!Grazie della ricetta a presto bacioni!!!
E' vero!!!....abbiamo avuto la stessa idea!!...io ho modificato la ricetta della torta diplomatica della rivista più dolci .....ho sostituito la bagna all'alchermes con le fragole frullate. Complimenti per il tuo blog.Elena
A vederla mi viene mi viene l'acquolina in bocca! .. che deliziosa farcitura .. beata chi se la mangia!! baci.
Antonella le tue torte sono sempre fantastiche! Grazie per condividere con noi le tue ricette! Un abbraccio!
Ciao, la torta è bellissima, complimenti! Stavo provando anch'io a fare la millefoglie..Ho cotto due dischi di pasta sfoglia della buitoni (ben bucherellati), a 160° in forno ventilato, ma già dopo meno di mezzora si stava bruciando. Come hai fatto a tenere una cottura di un'ora a quella temperatura?? Grazie in anticipo della tua risposta....spero che un tuo suggerimento mi possa risolvere il problema :( Ancora tantissimi complimenti per la tua torta, sembra veramente squisita :)
Cara Eleonora Bassi, io non ho avuto problemi durante la cottura, ma probabilmente il tuo forno potrebbe essere più forte del mio. La prossima volta prova a 140 gradi monitorando la pasta sfoglia. Si sa che se il forno è basso la pasta sfoglia diventa molto più croccante e si asciuga di più . Purtroppo nelle ricette c'è sempre qualche variabile , tipo la cottura,alle volte l'ujmidita e così via. Spero di esserti stata utile e se hai bisogno di aiutini scrivimi pure alla mia mail
tuttogolosamente@gmail.com
Grazie per aver visitato il mio blog e per provato una mia ricetta
Antonella
Posta un commento