Sono sempre alla ricerca di ricette nuove da provare, gironzolando per il web ho trovato questo blog dove ho trovato questa ricetta, ho modificato leggermente la ricetta e anche la sua forma. Vi consiglio di andare a fare una visita a questo blog, belle ricette e magnifiche fotografie.
Questa treccia al latte rimane morbida per diversi giorni e il gusto è buonissimo, vi consiglio di provare a farla non è difficile. Se impastate subito al mattino nel tardo pomeriggio potete già assaggiarla.
Ingredienti
gr.450 farina manitoba
gr.150 farina 0
ml.200 latte fresco
gr.10 miele
gr.12 lievito di birra
3 tuorli
gr.125 zucchero
2 bustine vanillina
gr.5 latte in polvere (facoltativo)
gr.100 burro a pomata
gr.2 sale
per la finitura
1 tuorlo
un goccio di latte
Procedimento
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhFWHyRVLmf3Qn1GbfMrz9HWMu2k0zqWKnzUg_aw1-WRJj_6FMo3xTOtrpStAxbaePUPwwLAcUe1YhXpQT3RYvXCG5d0BVEakiUKBmc0-yASfNNe5IvUAc3uq_tNc1Valqw3An6T_EmATo/s400/FotorCreated.jpg)
Impastiamo : sciogliete il lievito con il latte tiepido, unite lo zucchero e i tuorli. Unite tutti gli ingredienti lasciando per ultimo il sale e il burro a pomata ( burro lasciato a temperatura ambiente fino a quando avrà la consistenza di una pomata. Se impastate con la planetaria portate l'impasto a fare l'incordatura. Se trovate che l'impasto sia troppo molle aggiungete un pò di farina altrimenti se troppo duro un pò di latte.
Mettete l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e fate per 2 volte le pieghe a 2 come nella foto e poi portare tutti i lembi dell'impasto all'interno , facendo tutto il giro.
Fate la pirlatura.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh-Gf4My5ZoSZhs3REi4K31HWWklEF4EF-BdY1cLAYisxZDYfgU_n5tlniSr0VyD6UAJBgq13KgriO6uRvgnS3c3McMmtkNyJC9Op_K0npxLxjDfoO9VH4MU5zWUr-GJKGMJ0SRdZtdUh8/s400/FotorCreated2.jpg)
Tagliate 5 pezzi di impasto del peso di gr.250.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjGeIS0uc6TInTVD1P-PaR22QEWpYqGlNSSL7hAUeLYbOz3MSBYV6YtrW1RqnVaOtLuRrE1kGm28E_yR5X16ZnhML30iAzAMmQsMKGqSfaZRp3Z6sqVc-WCrtiZPAD5xkCZKxN3xgeHr4Y/s400/FotorCreated3.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhnnTu0_MFvaEVOhNVGP8TPdfoHZShD3LhMsl35PXPIPLEWZoXrjiRJw0tbvZb7xsFsDwHaJjwPN1gUFecbHr12npAm9qDDRexoMMRE3RkciST2kB6o64YDEnf2hyw4W-r3nFi7Elr-PFI/s400/FotorCreated4.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhFBjQVv5pJF7C67i-Us9LXbcElqmQMtmFGT8Idt8YzOueobAyD_CJDv7toCdSzbI7y1cMwNnOM6Sg5wzkRYkUBYdDShISEOUvcm4YNpsm7Bwb9ohcyNlXBXU9cgVsC8XgdP9lzaaI9Pto/s400/FotorCreated5.jpg)
Passato il tempo la treccia sarà raddoppiata, spennellatel con il tuorlo sbattuto e un goccio di latte.
Infornate in forno preriscaldato a 165 per 35 minuti circa. Dopo 10 minuti di cottura ricoprite la treccia con un foglio di alluminio che leverete 10 minuti prima della fine della cottura.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhth4RGILfcILKOlgf1Y-N3CEZuh9GaOIOdh9JPNO2Iz1L3OgNo-WY_k8M8Zyx6Heqg1cHdloHXgbLkEnCgbjBc5-PYOVq-HWiT1Cfz7YnE2d-EGEvQFlg3_D6SiHinTs40H4TrCG4CybU/s400/FotorCreated7.jpg)
La treccia si conserva molto bene in un sacchetto di nylon, potete anche tagliare a fette e mettere in freezer, togliendo la sera prima e riscaldandola un pò al mattino vi assicuro avrete la fragranza della treccia appena sfornata.
Alla prossima ricettina dolce
Antonella