martedì 6 febbraio 2018

Torta bavarese al pistacchio e crema al cioccolato

Il 1 febbraio una persona a me cara ha compiuto gli anni. Potevo non preparare una torta di compleanno? Ed ecco qui una bavarese al pistacchio vestita a festa, ricoperta da una crema di burro al cioccolato data su con una spatolina e poi ricoperta da panna fresca montata, direi molto buona e leggera.
Questa è la foto che sono riuscita a fare prima che fosse sparita del tutto

Ingredienti 
per una tortina dal diam 18
8 persone
per la base victoria Sponge
gr.100 burro 
gr.100 farina per dolci 00
gr.100 zucchero semolato
2 uova intere
1 cucchiaino lievito per dolci
1 bustina vanillina
sale un pizzico
Per la crema bavarese
125 ml.latte
gr.40 tuorli
gr.35 zucchero 
2 fogli colla di pesce da gr.2
gr.50 pasta di pistacchio
ml.125 panna fresca
Pasta al pistacchio
gr.100 pistacchi
gr.50 zucchero a velo
4 cucchiai olio di semo
crema al burro alcioccolato
gr.125 burro
gr.75 zucchero a velo
2 tuorli 
gr.100 cioccolato fondente alk 70%
per la bagna 
ml.200 latte tiepido
2 cucchiai cioccolato in polvere
2 cucchiai zucchero
per decorare
ml.250 panna fresca
1 bustina pannafix

Procedimento

Due giorni prima preparate la base , Victoria Sponge. Montare le uova intere con lo zucchero, setacciare la farina con il lievito, Sciogliere il burro in microonde. Dopo aver montato le uova con lo zucchero unite il sale e la vanillina. Poi, sempre mescolando,Aggiungete la farina e il burro fuso alternandoli fino alla fine degli ingredienti.
Imburrate e infarinate lo stampo e poi versate il composto. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 30/40 minuti, fate la prova stecchino. A cottura ultimata  spegnete il forno , aprite lo sportello a spiffero e fate rffreddare la torta.
Il giorno dopo tagliate a metà la torta

Bagnate abbondantemente le due parti con il latte e cacao zuccherato. 

 Per chi non ha trovato la crema di pistacchio la prepariamo mettendo in un frullatore mixer i pistacchi , lo zucchero a velo e l'olio di semi. deve diventare una crema. Quello che vi avanza lo conservate in frigorifero o in freezer.
 Montate i ml.125 di panna fresca e tenetela in frigorifero.
 Per prima cosa mettete in ammollo i fogli di colla di pescein acqua fredda. Montate le uova con lo zucchero , Quando sarà ben cremoso unite la crema di piastacchio e continuare a mescolare.
 Sciogliete nel latte bollente la colla di pesce strizzata e unite , sempre mescolando il latte caldo alla crema. Fate raffreddare.
Unite a mano la panna e mescolate con un cucchiaio di legno dall'alto verso il basso.
 
Ecco la crema , mettete un pò in frigo , mezzora almeno.
 Versate la crema nella base, coprite con l'altro coperchio di torta ben bagnato e riporre in frigorifero tutta la notte
Al mattino tirate fuori dal frigorifero la torta e prepariamo la crema di burro.
Sciogliete a bagnomaria o a microonde il cioccolato. Montate il burro assieme allo zucchero e i tuorli. Alla fine unite il cioccolato fuso.
 
Con una spatola ho ricoperto tutta la torta , e intorno ho arricchito di cioccolato con una piccola spatolina , per creare questo effetto. Montate la panna con la bustina di pannafix e con una sac-a-poche decorate la torta come più vi piace.

Alla prossima ricetta dolce
Antonella

venerdì 19 gennaio 2018

Fette biscottate bicolore con lievito madre

Ho provato a fare le fette biscottate bicolore , la ricetta l'ho presa dal blog Fables de sucre e ho seguito tutte le indicazioni degli autori ed ecco qua delle meravigliose fette biscottate dorate e croccanti al punto giusto.Ideali per la colazione,spalmate con burro e marmallata, o con un cucchiaio di mieleo per i più golosi con la nutella.
Provateci anche voi.
Ingredienti 
per circa 30 fette biscottate
gr.470 farina 0 
ml.120 acqua
ml.120 latte tiepido
gr.150 pasta madre solida rinfrescata
gr.75 zucchero
gr.5 sale
gr.30 olio evo
gr.7 orzo solubile
per la finitura 
latte
A fine del post troverete la tabella per chi vuole usare lievito di birra fresco o i LI.CO.LI
Procedimento
Rinfrescare la pasta madre e lasciatela lievitare per 4 ore a temperatura di 26 gradi.
Spezziamo la pasta madre e la sciogliamo con il latte tiepido e l'acqua, il malto e lo zucchero e iniziamo a impastare.Quando l'impasto si sarà preso aggiungete in 2 volte e lentamante l'olio e per ultimo il sale.
Non serve impastare molto perchè dobbiamo dividere la pasta , dovreste avere gr. 980 . Perciò levate gr.320 e tenetelo da parte. Rimettete il resto dell'impasto nella planetaria e impastatelo bene fino ad incordatura . Prendete i 320 gr, di impasto tenuto da parte e aggiungete l'orzo solubile e impastate fino a quando avrà assorbito tutto l'orzo, se vi occorre aggiungete qualche goccio d'acqua.
Formiamo una palla e pirlate , mettete a lievitare coperto da pellicola per circa 3 ore.
Formiamo una palla anche con l'impasto con l'orzo e pirlate , mettete a lievitare coperto da pellicola per circa 3 ore.
Passato il tempo fate un giro di pieghe a tre , pirlate e fate lievitare ancora per un'ora i due impasti sempre coperti da pellicola a 26 gradi.
Passato il tempo tirate con il mattarello , prima la pasta bianca e poi quella con l'orzo un pò piu piccola . Adagiate la pasta più scura sopra a quella bianca lasciando l'orlo in giro libero.
Arrotoliamo su se stesso l'impasto tenendo la parte più lunga come altezza , come nella foto. Non chiudete i bordi.
Tagliate a metà e ponete i due rotoli nei stampi da plumcake, i miei misuravano 22,7cm. x cm6,5 x cm.6,5.
Coprite gli stampi con la pellicola e poneteli in forno spento con la luce accesa fino al raddoppio ci vorranno 3 o 4 ore.
Accendete il forno a 160 gradi , spennellate con il latte i rotoli e infornateli quando il forno sarà a temperatura. ci vorranno dai 40 o 50 minuti dipende dal vostro forno, dovranno essere dorati.
Mettete i stampi a raffeddare per almeno 12 ore.
Al mattino tagliate delle fette spesse meno di un centimetro e mettele in forno a 140 gradi per 40 minuti risgirandole dopo 20 minuti.
Si potranno conservare in contenitori di plastica con il tappo ermetico, o in contenitori di latta, ma andrà benissimo in un sacchetto di nylon sigillato per alimenti
Vi aspetto per la colazione assieme a queste gustose, croccanti e fragranti fette biscottate
Alla prossima ricetta dolce
Antonella

Per chi usa il lievito di birra questi sono i pesi
gr.12,5 lievito di birra
ml.290 tra acqua e latte
gr.570 farina 0
poi il resto degli ingredienti uguali
i tempi di lievitazione saranno  più veloci
per chi usa i LI.CO.LI dovra' usare
gr.100 licoli rinfrescati
farina 0 520 gr.
ml.240 tra acqua e latte
poi il resto degli ingredienti uguali
i tempi di lievitazione sono gli stessi

sabato 6 gennaio 2018

Girandole di panbrioches crema pasticcera e gocce di cioccolato

Un buon dolcetto per la colazione o per il tè delle 5 . Una girandola di panbrioches avvolto da crema pasticcera e gocce di cioccolato, un connubio delizioso. Facile da fare , qui usiamo il lievito di birra.
La ricetta l'ho trovata nel web.
Ingredienti 
per 8 girandole
gr.200 farina manitoba
gr.300 farina 00
ml. 270 latte tiepido
gr.120 zucchero
1 tuorlo
gr.16 lievito di birra 
sale
per la crema pasticcera
gr.20 farina 00
gr.25 zucchero
1 tuorlo
ml.150 latte
gocce di cioccolato q.b.

Procedimento
 Lievitino: Sciogliere il lievito con un pò di latte tiepido e un pò di farina. Fate lievitare questo piccolo panetto al cado e coperto per un'ora.
Mettete il lievitino assieme al latte , allo zucchero , il sale e il tuorlo e impastate unendo man mano tutta la farina.Impastate bene e mettete a lievitare in forno spento sino al raddoppio.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera per il procedimento andare qui
 Tirate la pasta con il mattarello , formate un rettangolo di cm.30x40.
Spalmate metà rettangolo come nella foto la crema pasticcera e le gocce di cioccolato.
 Tagliare con una rotella tagliapasta 8 strisce.
 Piegate a metà.
 Attorcigliatele su se stesse e avvolgetele a chiocciola .
 Mettete a lievitare in luogo caldo fino al raddoppio. Circa un'oretta.
Spennellate con un pò di albume sbattuto con dello zucchero.
Infornare a 170 gradi, forno preriscaldato,per 20/25 minuti, devono assumere un bel colorito dorato.
Sfornate
 Fate raffreddare . Se volete potete servirle leggermente tiepide acquisteranno di nuovo la loro fragranza. Potete conservarle in freezer e togliere alla sera prima , saranno pronte per la colazione.
Al prossimo dolcetto
Antonella

venerdì 5 gennaio 2018

Chocolate crinkles

Questi sono dei biscotti straordinariamente cioccolatosi, una bontà insomma. La ricetta l'ho trovata nel blog di Fables de sucre andate qui per vedere la ricetta e il loro straordinario blog.
Sono facili da fare ,ma ricordatevi che ci vuole un riposo di almeno 12 ore in frigorifero.
Ingredienti 
per circa 25 biscotti
Gr.175 farina 00 
gr.175 cioccolato fondente
gr.150 zucchero
gr.55 burro
gr.110 uova intere
gr.8 lievito in polvere
vaniglia
gr.2 sale
per decorare
gr.100 zucchero a velo

Procedimento

 Sciogliere il burro con il cioccolato a bagnomaria o in microonde.
Montate le uova con lo zucchero e la vaniglia. Versate nel composto il cioccolato fuso e continuare a mescolare. Aggiungere la farina setacciata con il lievito e unire il sale.
Formate una palla e ricoprite con la pellicola. Tenere in frigorifero per 12 ore.
 Levate dal frigo .
 Formate delle palline che farete roteare nello zucchero a velo.
 Infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per 10/15 minuti.
 Sfornare e fateli raffreddare prima di assaggiarli
In un sacchetto di nylon  o in una scatola di latta si mantengono per parecchi giorni.
Alla prossima ricetta dolce
Antonella

mercoledì 13 dicembre 2017

Mini Briochettoni brioche che si crede panettone di Paoletta

Questa ricetta e idea nasce da Paoletta del blog Anice e cannella. Andate a visitare il suo blog e trverete fonti di ispirazione per i dolci, io ci vado spesso e rimango sempre sbalordita per la bellezza dei suoi lievitati. Non è un panettone , ma neanche solo una brioche, tra l'altro è buonissimo. Io ho fatto una versione mini per fare dei pensierini. Con questa dose potete fare 2 briochettoni da gr.500 o 10 da gr.100. La lievitazione è con il lievito di birra
 
Ingredienti
per il lievitino 
lievito gr.20
ml.60 acqua
gr.120 farina tipo manitoba
per l'impasto
gr.250 farina manitoba
ml.75 acqua
ml.50 yougurt bianco intero
4 tuorli
gr.85 zucchero
gr.95 burro
gr.5 sale 
mix aromatico
gr.20 miele
1 cucchiaio rum fantasia
zeste di 1 arancia e 1/2 limone
i semi di una bacca di vaniglia
sospensioni 
gr.115 uvetta
gr. 115 canditi
( io solo uvetta e niente canditi percio gr.230)

Procedimento
Prepariamo il lievito con gli ingredienti e lasciamo lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora.

 Lavate l'uvetta con acqua calda e lasciatela immersa per un pò , se volete potete utilzzare questa acqua per impastare il dolce. Io ho usato gr.230 perchè non amo i canditi.
Preparate tutti gli ingredienti pesati , i tuorli li ho rotti uno alla volta nel momento che mi servivano 
Fate il mix aromatico, in un pentolino mettete tutti gli ingredienti e fateli sciogliere insieme a fuoco basso, quando sfrigolano spegnete e fate raffreddare.
 Dopo un'ora circa iniziamo a impastare mettete acqua yogurt 2 cucchiai di zucchero preso dal totale e il lievitino spezzettato e impastate.
Sempre a bassa velocità mettete la farina tenendo da parte 8 cucchiai, e impastare.
Aumentare la velocità e aspettate che l'impasto si aggrappi alla foglia.
A questo punto unite il tuorlo , aspettate che si assorba , 1 cucchiaio di zucchero, aspettate che si assorba e 2 cucchiai di farina , fate così per tutti e 4 tuorli , l'ultimo tuorlo aggiungete il sale.
Dividere in 3 il burro e lavorarlo con un cucchiaio e iniziate ad aggiungerlo un pò alla volta aspettando sempre che prima venga assorbito.
Ogni volta che l'impasto ha assorbito una parte del burro , fermate la macchina e capovolgete l'impasto con una spatola e via così per 3 volte.
Ora aggiungete a cucchiate senza intervalli metà del mix aromatico, fermatevi capovolgete l'impasto e finite il mix .
 Quando l'impasto sarà incordato mettetelo nella spianatoia imburrata leggermente e con le mani allargate l'impasto e mettete le sospensioni , io solo l'uvetta, Con l'aiuto di un tarocco chiudete l'impasto e rimettetelo nella planetaria e fategli fare un giro perche' si amalgami l'uvetta, chiudere e capovolgete l'impasto per 3 volte.
Aquesto punto lasciate l'impasto in ciotola senza coprirlo per 30 minuti.

Dividete l'impasto , in 2 se dovete metterlo in stampi da gr.500 in 10 se volete mettere in pirottini piccoli. Fate la pirlatura.
Fate lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio.
Lasciateli scoperti all'aria per 30 minuti finqìchè formeranno la pellicina e i grandi potete fare i tagli o la scarpatura.
Infornate i piccoli a 180 gradi per 18 minuti.
quelli da gr.500 175 gradi per 33 minuti
vale sempre la temperatura a cuore di 92//94 gradi
Fate raffreddare i piccoli normalmente, per i grandi invece infilzateli con ferri da maglia e rovesciateli  lasciatli cosi' per  almeno una notte.
Conservateli nei sacchetti per alimenti di nylon
BUONE  FESTE A TUTTI
ANTONELLA