
difficile da fare, pero' mi tentava ogni volta che la vedevo.
Mi sono informata ho visionato i video su youtube di Luca Montersino, poi
ho guardato il blog di zio Pietro e il blog in due in cucina, e questo mi ha
aiutato a lanciare una sfida a me stessa.
Quale ricorrenza andava bene per fare questa torta?
Naturalmente la festa della mamma, perche' se non veniva bene mi sarei
accontentata.
Lo zio Pietro nel suo post dice:
-Vi dico subito che è' una torta che da soddisfazione, perché racchiude alcune basi della pasticceria e perché la puoi fare a tappe, come la mitica setteveli.-
Il mio prossimo traguardo: la mitica setteveli, magari per il mio compleanno.
So che il procedimento e' lungo, ma se si segue alla lettera non direi difficile.
Vi ringrazio in anticipo se seguirete il mio post.
Io la torta l' ho fatta in tre giorni .
INGREDIENTI
pan di spagna di Montersino stampo diam. 26, non l' avevo quadrato
gr.250 uova intere
gr.175 zucchero semolato
gr.150 farina 00 per dolci
gr.50 fecola di patate
bacca vaniglia
sale
geele' allo yogurt
gr.500 yougurt intero
gr.210 zucchero semolato
gr.15 colla di pesce
succo di limone
mousse di fragole
gr.500 pure' di fragole
gr.20 di colla di pesce
gr.250 meringa italiana
gr.500 panna montata
gr.40 zucchero
meringa italiana
gr.85 albume
gr.150 zucchero semolato
gr.30 acqua
per la bagna
ml.250 acqua
gr.150 zucchero
qualche fragola
per la decorazione
3 fragole
tortagel
PROCEDIMENTO
Video di Luca Montersino per il pan di spagna
PAN DI SPAGNA
pan di spagna di Montersino stampo diam. 26, non l' avevo quadrato
gr.250 uova intere
gr.175 zucchero semolato
gr.150 farina 00 per dolci
gr.50 fecola di patate
bacca vaniglia
sale
geele' allo yogurt
gr.500 yougurt intero
gr.210 zucchero semolato
gr.15 colla di pesce
succo di limone
mousse di fragole
gr.500 pure' di fragole
gr.20 di colla di pesce
gr.250 meringa italiana
gr.500 panna montata
gr.40 zucchero
meringa italiana
gr.85 albume
gr.150 zucchero semolato
gr.30 acqua
per la bagna
ml.250 acqua
gr.150 zucchero
qualche fragola
per la decorazione
3 fragole
tortagel
PROCEDIMENTO
Video di Luca Montersino per il pan di spagna
PAN DI SPAGNA

tirarlo fuori quando vi serve.
In un pentolino mettete le uova con lo zucchero (foto 2), mescolare .
Quando arriva a 45 gradi spegnete e togliete dal fuoco.
Io non ho il termometro, percio' ho fatto un po' ad occhio, sentendo il calore
con il dito , saranno passati alcuni minuti.

soffice e spumoso, deve incamerare tanta aria, perche' non metteremo il lievito.

mescolando dall' alto verso il basso.

sbattere lo stampo , infornate a 180 gradi per 20 minuti, senza aprire mai lo
sportello, altrimenti si affloscia.

MERINGA ITALIANA
a velocita' moderata,

portarlo alla temperatura di 121 gradi, io ho lasciato bollire un attimo e poi ho
spento il fuoco.

montare ancora 3 minuti e la meringa italiana e' fatta.
MOUSSE DI FRAGOLE

Lavare e pulire le fragole e frullarle.
Prendere un po' di pure' di fragole e riscaldate, qui scioglierete la colla di pesce
precedentemente ammollata in acqua fredda.
Quando sara' ben sciolta aggiungete al pure' di fragole.

italiana.

Tenetela in frigo fino al momento di assemblare la torta .
GEELE' DI YOUGURT

di succo di limone e lo zucchero.
LA BAGNA
minuti, spegnere e lasciare raffreddare.
Nella vera ricetta andava una bagna con il limoncello, io ho optato per una
analcolica.
ASSEMBLAGGIO DELLA TORTA
che ci fara' di base .
tagliate a rondelle alcune fragole,
e mettetele sopra la pellicola, senza un ordine prefinito.


alla mousse, ripete questo passaggio , cosi' avremo 2 strati di mousse e 2 di
pan di spagna. Bisogna finire con il pan di spagna, perche' quando capovolgeremo
la torta , diventera' la base.
Mettete la torta in freezer per alcune ore.
Eccola qui , giriamola e ora e' pronta per essere decorata.
istruzioni, quando e' pronta immergete le fragole per decorare e spalmate
sopra la torta per ottenere l' effetto lucido.
Tenetela in frigorifero e servitela cosi' fresca, e' una torta leggera, fresca e
buona.
PARTECIPO AL CONTEST
DI ATMOSFERA ITALIANA
DI ATMOSFERA ITALIANA
MOUSSE DI FRAGOLE DEL GIARDINO
11 commenti:
bellissima ricetta sia in versione torta che in versione coppa. un abbraccio
Antonella io con tutti questi blog mi sto confondendo, ero convinta di averla già vista questa torta....ma è bellissima e mi piacerebbe farla. appena ho un attimo di tempo....baci
Un vero capolavoro!!!
bellissima..complimentii
Davvero un dolce di alta pasticceria,che ti e' venuta alla perfezione.In bocca al lupo per i contest.
Un bacione.
Fausta
Utilissime queste tue foto passo passo! ti seguo volentieri : )
Ciao!
piacere di fare la tua conoscenza!
il tuo blog è davvero interessante e quanti dolci ci sono!!!
non ho resistito ad aggiungermi tra i tuoi sostenitori!!!!
buona domenica!
E la sfida l'hai vintaaaaaaa!!che bellezza!
Vedo che qui tutto è tornato alla normalità, benissimo!
Un bacio mia carissima amica!
Ciao, devo farti i complimenti per il blog, molto bello! Devo anche ringraziarti per questo post, seguendo te, i blog che hai citato, la ricetta di Montersino a video e sul bel libro "Peccati di gola" e il video, sono riuscita a farla anch'io!!! E' meravigliosamente buona!
Ciao!
ciao, complimenti per il blog e per questa torta!
posso farti una domanda? ho visto che hai usato la metà delle dosi della ricetta originale....ma hai usato uno stampo da 26cm per la torta?
perchè dalla videoricetta e dal libro di montersino non capisco quanto viene grande con la dose intera....
grazie!
Ciao sono nuova qui, , già conoscevo questa torta ma non ho mai avuto il coraggio di realizzarla, mi cimentero' per san Valentino, grazie per i passaggi semplici e comprensivi.
Posta un commento