Visualizzazione post con etichetta Buona Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Buona Pasqua. Mostra tutti i post

venerdì 28 marzo 2025

Coniglietti e pecorelle in pasta frolla pasquali


Ho fatto questi coniglietti e pecorelle con la pasta frolla senza lievito. Ho trovato queste immagini su pintarest, fonte di idee e ricette. Io ho usato la ricetta della mia pasta frolla che metto come ricetta , voi potete adoperare quella che più vi aggrada. Devo dire che i miei biscotti sono buonissimi.

Ingredienti
gr.300 farina 00
gr.100 zucchero
3 tuorli
gr.200 burro 
sale
vaniglia o vanillina
cioccolato fuso per decorare i coniglietti
cacao amaro in polvere per la pasta frolla

Procedimento
Lavorate tutti gli ingredienti per la pasta frolla. Tagliate un terzo di pasta frolla. Uno più grande dovete farlo un pò più scuro con il cacao amaro per decorare i coniglietti. Uno più chiaro per le pecorelle. Sotto troverete come fare i coniglietti e le pecorelle


Procuratevi 2 stampi per biscotti uno grande e uno piccolo. Con il cuore grande fate il viso. Con un altro sempre grande tagliatelo a metà e fate le orecchie, bagnate con un pò di acqua per attaccarle al vido.
Con il cuore più piccolo e la pasta frolla al cacao piùscura farete i piedi sempre tagliando a metà il cuore e dentro le orecchie tagliate un 'altro cuore. Mettete in forno a 180 gradi per 11 minuti

Fate gli occhi e il naso e bocca con il cioccolato fuso ,fate un piccolo con co la carta forno .
Le pecorelle sono fatte con varie palline, secondo la loro dimensione la pecora diventerà grande. Con 9 palline formate un cerchio e dentro ne metterete altre 4. Con una pallina di color cacao chiaro faremo la testa, date la forma di una pera e adagiatela nel cerchio di palline. Fate le 4 zampe. Con la frolla chiara fate 5 palline più piccole da attaccare in testa e per finire le orecchie. Con uno stuzzicadente fate gli occhi e bocca. Infornatele a 180 gradi per 11 minuti, vi consiglio di metterle prima in freezer per 15 minuti.

A questo punto direi di continuare a fare dolci pasquali
Alla prossima
Antonella









 

domenica 17 marzo 2024

Nido del pulcino pasquale

Oggiè già mercoledì santo, mancano pochi giorni alla Santa Pasqua. La mia cucina è in fermento questa settimana con la preparazione dei dolci pasquali che fanno parte della mia tradizione e della mia famiglia. Questo è un Nido fatto con la pasta brioches e al centro un uovo sodo colorato. Lo potete usare per decorare la tavola pasquale. Ora passiamo alla ricetta , il livello della ricetta è : facile.
Ingredienti
per 4 nidi di pulcino
4 uova sode colorate
gr.600 farina manitoba
gr.12,5 lievito di birra fresco o 1/2 bustina di quello secco
ml.200 latte tiepido
gr.100 burro fuso
2 uova intere + 1 tuorlo per spennellare
gr. 80 zucchero
1 bustina vanillina
1 cucchiaino miele
la buccia di mezza arancia
sale
Procedimento
 Fate sciogliere il lievito nel latte tiepido e lasciare fermo per mezz'ora .
 Impastare aggiungendo lo zucchero, mescolate, le 2 uova intere, aggiungere la buccia grattuggiata di mezza arancia, la vanillina e il cucchiaino di miele.
per ultimo aggiungete il burro fuso alternando con la farina e il sale.
Impastate bene e incordate l'impasto.
Mettete l'impasto a lievitare nel forno spento con la luce accesa fino al raddoppio, circa 2 ore.
 Nel frattempo rassodate le uova.
 Coloratele con i colori per alimenti specifici.
 Questo è l'impasto raddoppiato dopo 2 ore.
 Tagliate 16 pezzi da gr.70, per ogni nido avrete bisogno di 4 pezzi.
 Con 3 pezzi formate dei rotolini.
Intrecciateli tra di loro. 
con un pezzo formate la base .
 Appoggiate sopra alla base la treccia e unitela schiacciando bene i lembi.
 Al centro ponete un uovo sodo.
 Fate lievitare in luogo caldo per piu' di un'ora , deve raddoppiare di volume.
 Quando sono ben lievitate spennellatele con il tuorlo leggermente sbattuto con 2 cucchiai di latte
 Infornate a 170 gradi in forno preriscaldato per 30/35 minuti. Sfornate e fate raffreddare.
 Questi sono i dolci paquali che ho fatto oggi.
Tantissimi auguri di Buona Pasqua a chi passerà per di qua a trovarmi
Antonella

sabato 25 marzo 2023

Kulich Cruffin di Pasqua

Questa ricetta l'ho vista su pinterest e me ne sono innamorata,adoro i lievitati , stavo cercando dei dolci per Pasqua .ed ecco qua . Il blog si chiama Impastando a quattro mani andate a visitarlo.
E' un dolce di origine russa ed è delizioso. Io ho usato lo stsampo da panattone gr.750.

Ingredienti
gr.300 farina manitoba
gr.200 farina 00
1  bustina lievito di birra liofilizzato
ml.150 latte
1 uovo intero+ 2 tuorli
gr.120 zucchero
gr.50 burro fuso
1 vanillina
1/2 cucchiaino sale
zeste grattugiate di 1 limone 1 arancia
per farcire
gr.250 uvetta o gocce cioccolato o canditi
gr.100 burro morbido.

Procedimento
INIZIO ORE 9
Mettere nella planetaria tutti gli ingredienti secchi e date una mescolata. Aggiungete a filo il latte , poi il burro fuso Gr.50, e per finire le uova leggermente sbattute. Per ultimo il sale
Aggiungete le zeste degli agrumi grattugiate e incordate la pasta.mPoi sul tavolo fate delle pieghe a tre per due volte lasciano un riposo di 30 minuti. Mettetela in forno spento ma con la lucina accesa fino al raddoppio . A me son volute piu' di tre ore.
Il burro deve essere dal mattino fuori dal frigorifero

Ecco la pasta lievitata sono le 14 
Tirate finemente la pasta con il mattarello , io mi sono aiutata con la carta forno per poi arrotolarla.
Spalmate tutto il burro 
Aggiungete l' uvetta o le gocce di cioccolato o la frutta candita, a vostro gusto.
Arrotolatela dal verso più lungoe chiudete per bene le due estremità
Tagliate a metà per lungo.
Arrotolate su stesso il primp, poi nel verso inverso quell'altro.
Mettetelo nello stampo e rimettetelo in forno spento con la lucina accesa e ricoperto con la pellicola.
Quando sarà raddoppiato infornatelo per 30 minuti a 175 gradi preriscaldato, poi passato i 30 minuti abbassate il forno a 165 gradi per altro50 minuti circa, fate la prova stecchino ,non mettetre la placca del forno molto in alto e vi sarà utile quando inizieà a colorarsi coprirlo con un foglio di allumini.
Sfornatelo e lasciatelo riposare tutta la notte,



quando lo assaggiarete capirete quanto buiono sia,potrebbe essere un misto tra pan briosche pan sfogliato. Conservatelo ricoperto da un nylon

Alla prossima ricetta dolce
Antonella
 

lunedì 7 marzo 2022

Ovetti di pasta frolla

Da pochi giorni siamo in Quaresima, l'attesa della Pasqua, e perciò io inizio a preparare dei dolci pasquali. Ho preparato dei biscotti ripieni di crema pasticcera a forma di uova.

Ingredienti
per 16 biscotti ripieni
per la frolla
gr.300 farina 00
gr.150 burro 
gr.75 zucchero
1 uovo
1 bustina di vanillina
1/2 cucchiaino lievito per dolci
sale
per la crema pasticcera
ml.250 latte
2 tuorli
gr.75 zucchero
gr.25 farina 00
1 bustina di vanillina

Procedimento
Iniziamo con l'impastare la pasta frolla, usiamo tutti gli ingredienti e impastiamo velocemente. Formare una palla ricoprite con la pellicola e tenetela in frigorifero per 30 minuti.

Nel frattempo prepariamo la crema pasticcera. Mettete le uova la farina e lo zucchero nella planetaria.
Montate tuti gli ingredienti .
Quando sarà ben montato aggiungete il latte caldo a filo.
Ora mettete il composto in una pentola.
Mettete a fuoco lento e sempre mescolando fate addensare la crema.
Mettetela in una terrina e avvolgete la pellicola sopra la crema, deve toccare la crema così non si formerà la pellicina. Fate raffreddare.
Tirate fuori dal frigorifero la pasta frolla e con il mattarello tirate la pasta dovrà avere minimo 3 mm.
Con gli stampini procedete a fare i biscotti, vanno a coppia perciò dovete avere il numero uguali di base e il sopra con il buco.
Infornate a 170 gradi forno preriscaldato per 12 minuti circa. 


Sfornate e fate raffreddare.
Quando la crema sarà raffreddate aggiungete una goccia di colorante.
Questi biscotti avranno come ripieno la marmellata o nutella.
Spolverate abbondantemente con lo zucchero a velo il biscotto con il buco. spalmate nella base la crema pasticcera.
I biscotti ripieni con la crema pasticcera vanno conservati in frigorifero.                                          Buona degustazione
Alla prossima ricetta 
Antonella