Visualizzazione post con etichetta dolci lievitati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci lievitati. Mostra tutti i post

domenica 11 febbraio 2024

Treccia fior di latte

Sono sempre alla ricerca di ricette nuove da provare, gironzolando per il web ho trovato questo blog dove ho trovato questa ricetta, ho modificato leggermente la ricetta e anche la sua forma. Vi consiglio di andare a fare una visita a questo blog, belle ricette e magnifiche fotografie.
Questa treccia al latte rimane morbida per diversi giorni e il gusto è buonissimo, vi consiglio di provare a farla non è difficile. Se impastate subito al mattino nel tardo pomeriggio potete già assaggiarla.
Ingredienti
gr.450 farina manitoba
gr.150 farina 0
ml.200 latte fresco
gr.10 miele
gr.12 lievito di birra
3 tuorli
gr.125 zucchero
2 bustine vanillina
gr.5 latte in polvere (facoltativo)
gr.100 burro a pomata
gr.2 sale
per la finitura
1 tuorlo
un goccio di latte

Procedimento
Impastiamo : sciogliete il lievito con il latte tiepido, unite lo zucchero e i tuorli. Unite tutti gli ingredienti lasciando per ultimo il sale e il burro a pomata ( burro lasciato a temperatura ambiente fino a quando avrà la consistenza di una pomata. Se impastate con la planetaria portate l'impasto a fare l'incordatura. Se trovate che l'impasto sia troppo molle aggiungete un pò di farina altrimenti se troppo duro un pò di latte.
 Mettete l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e fate per 2 volte le pieghe a 2 come nella foto e poi portare tutti i lembi dell'impasto all'interno , facendo tutto il giro.
Fate la pirlatura.
 Mettete l'impasto a lievitare in forno spento con la luce accesa. Per aiutare la lievitazione ponete dentro il forno un pentolino di acqua bollente. Ci vorranno circa 4 ore per avere il raddoppio dell'impasto.
Tagliate 5 pezzi di impasto del peso di gr.250.
 Foto 1 fate dei filoncini 5 pezzi e lavorateli come nella foto.
 Se seguite i vari passaggi avrete una treccia a 5.
 Ponete la treccia in uno stampo per plumcake e mettete a lievitare in forno spento con la luce accesa e con un pentolino di acqua bollente. Ci vorranno circa 1 e 30 / 2 ore.
Passato il tempo la treccia sarà raddoppiata, spennellatel con il tuorlo sbattuto e un goccio di latte.
Infornate in forno preriscaldato a 165 per 35 minuti circa. Dopo 10 minuti di cottura ricoprite la treccia con un foglio di alluminio che leverete 10 minuti prima della fine della cottura.
 Ed ecco la trecci appena sfornata. Fatela raffreddare prima di tagliarla.
 La treccia si conserva molto bene in un sacchetto di nylon, potete anche tagliare a fette e mettere in freezer, togliendo la sera prima e riscaldandola un pò al mattino vi assicuro avrete la fragranza della treccia appena sfornata.
Alla prossima ricettina dolce
Antonella

martedì 10 ottobre 2017

Buchteln senza uova

Questa ricetta nasce con il lievito madre in coltura liquida ..LICOLI. La ricetta è di Giusy Fiore che fa parte del gruppo di facebook  Le mani in pasta ...allegramente . E' un dolce di origine tirolese .Io vi metto anche le dosi per poterlo fare con il lievito di birra . Naturamente con il lievito di birra i tempi di lievitazione saranno più veloci.
Ingredienti
con i licoli
gr.430 farina manitoba w300
ml.250 latte
gr.90 licoli attivo
gr.100 zucchero di canna
2 bustine vanillina
gr.70 burro ammorbidito 
1 cucchiaino sale
marmellata

Ingredienti 
con lievito di birra fresco
gr.4 lievito di birra
gr.475 farina manitoba
ml.295 latte
gr.100 zucchero di canna
2 bustine vanillina
gr.70 burro ammorbidito 
1 cucchiaino sale
marmellata

Procedimento

 Attivare i licoli rinfrescandolo e lasciare che si attivi, di solito per arrivare al precolasso ci vogliono 4 ore a 26 gradi.
Con il lievito di birra preparare il poolisch :
Sciogliete il lievito con un pò di latte tiepido e aggiungete la farina tolti dal totale) quanto basta per fare una pappetta, coprite con pellicola e fate lievitare in un luogo caldo. I tempi saranno lunghi visto la minima quantità di lievito, per chi ha fretta può aggiungere lievito fresco fino a metà cubetto.
Sciogliere i licoli con il latte a temperatura ambiente.
Per chi usa il lievito di birra, aggiungere tutto il latte rimasto 
Da questo passaggio in poi è valido per tutti i due tipi di lievito.
 Pesate lo zucchero di canna e aggiungetelo all'impasto. Io uso la planetaria, perciò impasto il tutto, aggiungo la vanillina e metto tutta la farina in un sol colpo . Incordare.
Aggiungete il burro ammorbidito un pò alla volta , per ultimo il sale.
 Lasciare nella ciotola a PUNTARE per 30 minuti ricoperto da pellicola.
 Spostate l'impasto in una terrina unta di olio e fate le pieghe a 3 per 2 volte e poi alla fine lasciate riposare per due ore. A questo punto mettete l'impasto in frigorifero tutta la notte.
qui ho scaricato il video per fare le pieghe a tre in ciotola.
 Al mattino levate l'impasto da frigo e fatelo acclimatare e raddoppiare. Tagliare l'impasto in pezzi da gr.60.
 Lavorare ogni pallina ,schiacciatela e unite un cucchiaino di marmellata. Richiudete e riformate una pallina fate la pirlatura.
 Mettete in forno spento con una bottiglia di acqua calda per arrivare a 26 gradi e fate lievitare. Il mio impasto con i licoli ha lievitato tutta la notte .
 Al mattino e' raddoppiato.
 Mescolate un cucchiaio di marmellata con 2 cucchiai di latte.
 e spennellate sopra il dolce.
 Infornare in forno preriscaldo a 180 gradi per circa 30 minuti. Togliere dal forno e fate raffreddare.
Spolverate con lo zucchero a velo .
 conservatelo in una busta di nylon o in freezer.
Alla prossima ricetta dolce
Antonella

giovedì 14 settembre 2017

Ciambella alla nutella

Ecco qui un altro dolce di pan briosche ripieno di nutella , si vede che adoro la nutella? Questa ciambella è ideale per la colazione del mattino ,ma anche per degustarla come merenda magari accompagnata da un cappuccino o una fumante tazza di cioccolato caldo.

Ecco in dettaglio la fetta del dolce.

Ingredienti
per la pasta briosche
gr.300 farina 00
gr.300 farina manitoba
gr.20 lievito di birra
gr.125 zucchero
ml.200 latte tiepido
gr.100 burro fuso
1 cucchiaino miele
1 cucchiaino malto
2 tuorli
1 cucchiaino sale
buccia 1 arancia grattuggiata
semi di mezza bacca vaniglia
Ripieno
nutella 

Procedimento
mettete il latte tiepido e sciogliete il lievito, aggiungete malto e miele e lasciate riposare 30 minuti.
Riprender l'impasto e aggiungere man mano gli altri ingredienti per ultimo lasciate il sale e finite con la farina. Mi raccomando il burro fuso fatelo intiepidire prima di incorporarlo.
Lavorate bene l'impasto e formate una palla , mettete in forno spento con la luce accesa e fate lievitare fino al raddoppio.
Prendete l'impasto e tiratelo su la spianatoia infarinata con il mattarello.
La meta' spalmatela con la nutella leggermente riscaldata in microonde , per facilitare la spalmatura.
L'altra metà tagliate delle strisce come nella foto.
Arrotolatela pasta iniziando dalla parte dove avete spalmato la nutella.
Chiudete lo strudel . Prendete la base di uno stampo per ciambella.
Mettete sopra lo strudel di pasta e chiudete le due estremità tra di loro.
Rimettete in forno spento con la luce accesa a lievitare, deve raddoppiare.
A questo punto con un tuorlo spennellatelo.
Se volete potete spargere un pò di zucchero in granella. Infornate a 180 gradi, forno preriscaldato per circa 30 minuti.
Sfornate e aspettate che si sia raffreddato prima di toglierlo dallo stampo.


E buona degustazione
Al prossimo dolcetto
Antonella

sabato 1 ottobre 2016

Flauti ripieni con crema di gianduia

Questa ricetta l'ho trovata in un blog che seguo sempre quello di Madame Gateau troverete delle bellissime ricette. I flauti sono delle merendine del Mulino bianco, ma il sapore non assomiglia per niente, anzi mia figlia ha detto che questi sono buonissimi a differenza di quelli veri.....
Non sono difficili da fare, io ho usato poco lievito , perciò ho iniziato l'impasto la sera prima, poi l' ho messo in frigorifero tutta la notte.
Ingredienti
per 10 flauti
gr.500 farina manitoba
2 uova intere
ml.180 latte tiepido
gr.10 lievito di birra
gr.80 zucchero
gr.70 burro fuso
gr.6 sale fino
1 buccia d'arancia grattuggiata
per la finitura 1 tuorlo+ 1 cucchiaio di latte

Procedimento
 Io uso la planetaria per impastare , ma va benissimo anche a mano. Nella planetaria mettete il latte tiepido e il lievito .
Pesate la farina e aggiungete al latte e lievito quanto basta per fare un'impasto molle. Fate riposare per 15 minuti.
 Grattuggiare la buccia d'arancia e unirla alla farina setacciata.
 Impastate tutti gli ingredienti e formare una palla, fate lievitare per 2 ore in un luogo caldo coperta da pellicola trasparente. Passato il tempo lavorate la pasta, riformate la palla e mettetela in un recipiente con il coperchio e mettete in frigorifero per tutta la notte.
Al mattino tirate fuori l'impasto dal frigorifero e lasciatelo a temperatura ambiente per 2 ore.
 Tirate la pasta , deve avere uno spessore di circa 8 mm.
 io ho fatto uno stampino con la carta di cm.8x15 .
 Tagliate dei rettangoli di cm.8 x 15,
 Mettete nella parte più piccola la nutella e tagliate delle striscioline fino a metà .
 Arrotolate su se stesso.
 Mettete a lievitare in luogo caldo fino a quando raddoppia. Mescolate il tuorlo con il latte e spennellate i flauti.

Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 16/18 minuti. sfornate e fate raffreddare.
Potete mettere i flauti in un sacchetto di nylon e metterli in freezer, cosi' avrete sempre a disposizione dei dolci per la colazione.


Alla prossima ricettina dolce 
Antonella