Visualizzazione post con etichetta amarene. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amarene. Mostra tutti i post

martedì 13 dicembre 2016

Mini pavlove natalizie

Questo è il dolce che ho fatto il 6 dicembre per festeggiare il mio 36esimo anniversario di matrimonio, delle mini Pavlove in versione natalizia. Cestini di meringa ripieni di una ganache al cioccolato al latte con il cuore di nutella innondato dal sugo delle amarene.
Ingredienti 
per 8 pavlove
per la meringa
3 albumi 
gr.125 zucchero
gr.1 sale
1/2 cucchiaio di aceto
gr.7,5 maizena
1 bustine vanillina
gr.2 lievito in polvere
ganache al cioccolato
gr.250 cioccolato al latte
gr.30 burro
ml.250 panna fresca
decorazione
amarene
zucchero a velo
nutella
Procedimento
 Accendete il forno a 250 gradi, e intanto prepariamo la meringa.
Per vedere il passo a passo della meringa andate qui alla ricetta della Pavlova alle fragole
 Abbassate il forno statico a 120 gradi per 2 ore, passato il tempo abbassate ancora a 90 gradi per 3 ore.Spegnete il forno e lasciatela raffreddare dentro al forno con lo sportello chiuso.

 Prepariamo la ganache al cioccolato, mettiamo la panna e il burro in una casseruola, fate riscaldare, ma non bollire aggiungete il cioccolato a pezzi fate sciogliere e spegnete il fuoco.
Fate raffreddare per una decina di minuti.
 Mettete la pentola con la ganache in bagnomaria con acqua ghiacciata e con il frullatore ad immersione frullate finchè la crema non di addenserà.
 Dopo una decina di minuti la crema avrà acquisito la giusta consistenza.
 Mettete un cucchiaino di nutella al centro della pavlova
 Riempire con la sac-a-poche le meringhe, spolverizzate con lo zucchero a velo e ultimate con l'amarena.

Conservarle in frigorifero fino al momento di servirle.
Al prossimo dolcetto
Antonella

mercoledì 30 marzo 2016

Zuccotto con girelle alla nutella

Questo è il dolce che ho preparato per mio marito per festeggiare insieme a nostra figlia la Festa del Papà. Nel web avevo visto che preparavano uno zuccotto con la base di un tronchetto di Natale farcito con la nutella. Io non potevo non provarlo, l'ho farcito all'interno con una crema al latte condensato e panna fresca con l'arricchimento di amarene.
Ingredienti
per la pasta biscotto
gr.70 farina 00 per dolci
gr.40 fecola o maizena
gr.120 zucchero semolato
3 uova
gr.30 burro
1/2 cucchiaino lievito in polvere
sale
zucchero a velo
nutella 
Per il ripieno 
nutella
ml. 250 panna
ml.180 latte condensato
amarene sciroppate
per decorare 
Panna fresca 
1 bustina pannafix

Procedimento
 
Setacciare le farine con il lievito.Rompete le uova e separate gli albumi dai rossi.
Montate i rossi con lo zucchero, quando saranno spumosi , incorpotate le farine.
Montate gli albumi con un pizzico di sale. Incorporateli delicatamente al composto.
Sciogliete il burro e spennellate una placca da forno rivestita con carta forno.

Il burro rimasto aggiungetelo all' impasto con 2 cucchiai di acqua. 

Mettere l' impasto sulla placca e cuocetelo a 180 gradi per 12 minuti circa.

Finche' i bordi non incominciano a colorarsi.

 Nel frattempo bagnate sotto l'acqua uno strofinaccio da cucina e strizzatelo.

 Spolverizzatelo con zucchero a velo.

Eccolo  dopo 12 minuti. di forno .

Capovolgetelo sopra lo strofinaccio.Levate la carta forno.

 E arrotolatelo su se stesso. Lasciatelo raffreddare per un ora.
 Sciogliete 4 cucchiai colmi di nutella in forno microonde e spalmatela all'interno del rotolo.
 Arrotolatelo su se stesso e mettetelo in freezer per almeno 2 ore, non si deve surgelare completamente, ma dovete riuscirare a tagliarlo.
 Tagliate fette du uno spessore di un centimetro.
 Ricoprite una terrina di medie dimensioni con la pellicola e appoggiate le girelle.
Come vedete nella fotografi, tenete indietro 6 fette per fare da base.

 Sciogliete in microonde ancora qualche cucchiao di nutella e spalmatela all'interno dello zuccotto.
Montate la panna insieme il latte condensato e unite le amarene sciroppate tagliate a pezzetti.
 Riempire lo zuccotto e livellate la crema.
 Chiudete il dolce con le ultime fette di girelle.
 
Tenete il dolce in frigorifero per una notte, poi capovolgete il dolce e levate la pellicola.
 Decorate con la panna montata insieme a una bustina di pannafix. Conservate in frigorifero fino al momento di servire il dolce.
 Buona degustazione .
Al prossimo dolce
Antonella


domenica 19 ottobre 2014

Charlotte della foresta nera

 
 Questa è la torta che ho preparato per l'onomastico di mia figlia Francesca. La charlotte della foresta nera. La base che ho usato è la stessa che uso per i cheesecake, la crema è la bavarese di Luca Montersino al cioccolato fondente. Farcita con amarene e ricoperta con panna fresca montata e arricchita di amarene e scaglie di cioccolato fondente. Per la decorazione ho usato biscotti savoiardi tenuti insieme da un bel fiocco di raso.
 
Qui nel dettaglio potete osservare la fetta del dolce.

Ingredienti
per uno stampo diam.24
per la base
gr.250 biscotti digestive
gr.100 burro
per la bavarese al cioccolato 
gr.250 cioccolato fondente al 70%
ml.500 panna fresca
gr.12 colla di pesce
gr.50 zucchero semolato
gr.150 tuorli ( 7)
ml.275 latte fresco
amarene
per decorare
ml.250 panna fresca
n1 pannafix
amarene
scaglie di cioccolato
savoiardi

Procedimento

 Preparare la base tritando i biscotti, sciogliendo il burro e incorporarlo con i biscotti.
 Mettete il composto dei biscotti sopra a una base usate un anello di acciaio, altrimenti usate uno stampo per torte diam.24 apribile ricoperto da pellicola e premete bene.
Prepariamo la crema :
 
  Montate la panna fresca e tenetela in frigorifero. Nel frattempo portate a bollore il latte, unitelo ai tuorli sbattuti con lo zucchero.
 
  Mettete tutto in una casseruola e sempre mescolando a fuoco basso portate a 85 gradi.
Aggiungere il cioccolato spezzettato.
 
  Spegnere il fuoco e aggiungere la gelatina precedentemente messa in ammollo in acqua fredda per 10 minuti, mescolate fino a quando si scioglie. Può succedere che si formino dei grumi, niente paura passate il tutto nel frullatore.
 
Fate raffreddare un po' la bavarese al cioccolato e intanto montate la panna fresca e incorporatela delicatamente alla bavarese. Ricordate di mescolare dal basso verso l'alto per non smontare la panna.
Mettere la crema sopra la base e tenetela in frigorifero per almeno 6/8 ore.
 
Ecco come si presenta la bavarese dopo aver tolto lo stampo. Ora passiamo alla decorazione.
 
Tagliate i savoiardi in un'unica altezza devono sbordare di un centimetro dalla torta.
 
Quando avrete finito questo passaggio legate con un fiocco così i biscotti non si muoveranno
 
Montate la panna e con il sac-a-poche decorate il centro.
 
Metteteci alcune amarene sopra la panna .
Grattuggiate sopra un po' di cioccolato fondente. Tenete la torta in frigorifero fino a quando non verrà servita.
Alla prossima ricetta dolce dolce
Antonella








mercoledì 15 ottobre 2014

Cupole di cioccolato cuor di amarena

 
Cosa ne dite di questo dolcetto al cioccolato con il cuore di amarena? Buonissimo, facile da fare e si conserva per alcuni giorni. E' un ottimo pasticcino da servire con il te' o con una tazza fumante di cioccolato caldo. La base è di pan di spagna avanzato da un altro dolce, poi l'impasto è formato da biscotti tritati,noccioline in granella e cioccolato fondente. Il tutto ricoperto da cioccolato fondente fuso.
Ingredienti
pan di spagna
gr.250 biscotti digestive
gr.150 burro fuso
1 uovo intero
gr.50 zucchero
gr.50 gocce di cioccolato
gr.100 granella di nocciole
gr.100 cioccolato fondente
1 bicchierino di liquore dolce (io Malaga)
amarene 
per decorare 
gr.200 cioccolato fondente fuso 

Procedimento

Tritare con il frullatore i biscotti digestive.
Raccogliere in una terrina i biscotti tritati, lo zucchero, la granella di nocciole.
Fondere nel microonde il burro e il cioccolato insieme a bassa temperatura, va benissimo anche a bagnomaria.
 
Mescolate il composto che si amalgami per bene.
 
E aggiungerlo ai biscotti.
 
Mescolare tutti gli ingredienti per ultimo l'uovo.
 
Per finire aggiungere il bicchierino di liquore dolce (se non volete il liquore mettete il succo delle amarene un po' diluito con l'acqua) e le gocce di cioccolato.
 
Prendete un po' di impasto tra le mani e al centro mettete un'amarena.Formate una pallina premendo bene l'impasto.
 
Mettete la cupola di cioccolato sopra a un quadratino di pan di spagna bagnato con un po' di sciroppo formato con il sugo delle amarene diluito con un po' di acqua.
 
Dovrebbero venire 15 cupole al cioccolato circa.
 
Ricoprite le cupole con il cioccolato fondente fuso. Ponetele in frigorifero per alcune ore .

Ed ecco qui questo meraviglioso pasticcino , per chi ama come me il connubbio cioccolato fondente e amarene sarà di certo soddisfatto .
Alla prossima ricetta dolce
Antonella