Visualizzazione post con etichetta biscotti digestive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti digestive. Mostra tutti i post

venerdì 22 luglio 2016

Cheesecake al melone

Questo cheesecake l'ho fatto tempo fa e l'ho pubblicato per un blog QUI DA NOI
Oggi mi sono resa conto che non l'ho pubblicato qui nel mio blog....ma si puo'?
Rimedio copiando e incollando la ricetta , se volete il passo a passo cercate pure le fasi in un altro cheesecake.
Ingredienti
(dosi per uno stampo da24)
Per la base:
250 gr di biscotti digestive
100 gr di burro fuso


Per la crema:
250 gr di  Philadelphia
250 gr di ricotta
250 ml di  panna fresca
125 gr di zucchero a velo
2  vasetti  di yogurt al melone
12  gr di colla di pesce


Per la coulis:
1 melone
100 gr di zucchero
4 fogli di colla di pesce

Procedimento
Se non avete un anello di acciaio inox, potete foderare con la pellicola uno stampo sfoderabile dal diametro 24.

Frullate i biscotti e incorporatevi il burro fuso e mettete la base nello stampo, premete bene i biscotti frullati e tenete in frigorifero.

Prepariamo la crema.
Mettete in ammollo la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti.
Montate la panna insieme allo zucchero a velo,la ricotta e il formaggio Philadelphia e per finire unite  lo yogurt al melone. Quando la crema sarà ben montata aggiungete gradatamente la colla di pesce sciolta in un po’ di latte caldo. Togliete lo stampo dal frigorifero e versate la crema sopra la base di biscotti, livellatela con una spatola e lasciate riposare tutta la notte in frigorifero.
Prepariamo la coulis di melone.
Mettete in ammollo la colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti.
Pulite il melone e raccogliete la polpa in un frullatore, unitevi lo zucchero. Sciogliete la colla di pesce in un pentolino con un po’ di polpa di melone. Incorporate la colla di pesce al resto della polpa di melone.
Versatela sopra al cheesecake e riponete in frigorifero ancora per alcune ore.
Togliete il dolce dallo stampo e servitelo ben freddo.
Alla prossima ricettina dolce
Antonella

mercoledì 15 ottobre 2014

Cupole di cioccolato cuor di amarena

 
Cosa ne dite di questo dolcetto al cioccolato con il cuore di amarena? Buonissimo, facile da fare e si conserva per alcuni giorni. E' un ottimo pasticcino da servire con il te' o con una tazza fumante di cioccolato caldo. La base è di pan di spagna avanzato da un altro dolce, poi l'impasto è formato da biscotti tritati,noccioline in granella e cioccolato fondente. Il tutto ricoperto da cioccolato fondente fuso.
Ingredienti
pan di spagna
gr.250 biscotti digestive
gr.150 burro fuso
1 uovo intero
gr.50 zucchero
gr.50 gocce di cioccolato
gr.100 granella di nocciole
gr.100 cioccolato fondente
1 bicchierino di liquore dolce (io Malaga)
amarene 
per decorare 
gr.200 cioccolato fondente fuso 

Procedimento

Tritare con il frullatore i biscotti digestive.
Raccogliere in una terrina i biscotti tritati, lo zucchero, la granella di nocciole.
Fondere nel microonde il burro e il cioccolato insieme a bassa temperatura, va benissimo anche a bagnomaria.
 
Mescolate il composto che si amalgami per bene.
 
E aggiungerlo ai biscotti.
 
Mescolare tutti gli ingredienti per ultimo l'uovo.
 
Per finire aggiungere il bicchierino di liquore dolce (se non volete il liquore mettete il succo delle amarene un po' diluito con l'acqua) e le gocce di cioccolato.
 
Prendete un po' di impasto tra le mani e al centro mettete un'amarena.Formate una pallina premendo bene l'impasto.
 
Mettete la cupola di cioccolato sopra a un quadratino di pan di spagna bagnato con un po' di sciroppo formato con il sugo delle amarene diluito con un po' di acqua.
 
Dovrebbero venire 15 cupole al cioccolato circa.
 
Ricoprite le cupole con il cioccolato fondente fuso. Ponetele in frigorifero per alcune ore .

Ed ecco qui questo meraviglioso pasticcino , per chi ama come me il connubbio cioccolato fondente e amarene sarà di certo soddisfatto .
Alla prossima ricetta dolce
Antonella








domenica 11 maggio 2014

Cheesecake al croccantino ricoperto con panna cotta

 
 Questo è il dolce che ho preparato per festeggiare in famiglia la festa della mamma.

Dedicata a mia figlia Francesca,
una figlia meravigliosa.
Ti voglio tanto bene
La tua mamma


Una figlia.
Uno sbalordimento. 
Una perfezione.
 La cosa più nuova al mondo.
Così piccola. 
Così piena di segreti.
E ogni giorno porta nuove meraviglie:
 poichè ogni sorriso, 
ogni gesto è un incanto.
Ogni cosa è inattesa.
Il suo volto si illumina quando tu.. proprio tu, 
entri nella sua visuale. 
 Le tue canzoni la deliziano, 
solo tu sei quella che la fa addormentare a carezze,
 allontanare le sue paure,
 portarla dalle lacrime al riso.
E' così bella,
 così divertente,
 così vivace, 
così decisa.
E ti ama con tutto il suo cuore.
Chi ha avuto una figlia così cara,
 non ha fallito nella vita.
Pam Brown


Ingredienti
per uno stampo di 24 cm di diam.
per la base
gr.250 biscotti secchi integrali
gr.100 burro
per la crema del cheesecake
gr.250 panna fresca
gr.250 ricotta
gr.250 formaggio spalmabile
gr.125 zucchero a velo
gr.10 colla di pesce
gr.100 cioccolato fondente
croccantino
per la panna cotta
Ml. 250 panna fresca
ml. 100 latte
gr. 75 zucchero a velo
3 fogli di colla di pesce
stecca di vaniglia
per il croccantino alle nocciole
gr.150 nocciole
gr.150 zucchero

Procedimento
Preparate la base: tritate i biscotti, sciogliete il burro e incorporatelo ai biscotti. mescolate bene


Ricoprite lo stampo con la pellicola,  versate il composto di biscotti e premete bene per uniformare il tutto. Ponete la base in frigorifero e preparateil croccantino.


 
Io ho comperato le nocciole già tostate, pesatele.

 In una pentola antiaderente mettete lo zucchero e fatelo sciogliere senza mescolare.

 Quando assumerà un colore ambrato e' il momento di aggiungere le nocciole.

Mescolate e poi spegnete il fuoco.

 Rovesciate il croccante in un foglio di carta forno e lasciate raffreddare.

 
Tritate il croccantino e tenetelo da parte.

 Sciogliete il cioccolato fondente al 70% in microonde.

 Mettete per 10 minuti in ammollo la colla di pesce strizzatela e poi scioglietela in un dito di latte bollente.

 Incorporate alla colla di pesce qualche cucchiaio di crema di formaggio. Si raffredderà piano e si puo' incorporarla alla crema senza che faccia dei grumi.

 Mescolate la ricotta, il philadelphia con lo zucchero a velo, incorporare il cioccolato fuso e per finire la colla di pesce sciolta. A parte montate la panna fresca e tenetela da parte.

 Aggiungere sempre mescolando le briciole di croccantino.

 Per finire unire la panna fresca e montata.

 Mescolate delicatamente dal basso verso l' alto cosi' non si smonta.

 Mettere la crema sopra la base di biscotti e ponetela in frigorifero.

 Prepariamo la panna cotta, in una casseruola unite la panna, il latte, la vanillina e lo zucchero a velo. Non fatelo bollire. Quando sarà caldo aggiungete la colla di pesce messa in ammollo per 10 minuti e poi strizzata, mescolate fino a quando si scioglierà del tutto.
Fatela intiepidire. Mettetela sopra allla crema di cioccolato e croccantino di nocciole.
Ponete in frigorifero per almeno 8 ore, io la lascio almeno tutta la notte.

 Eccola pronta per essere decorata e mangiata.

 Ora dovete decorarla con la vostra fantasia e secondo l' occasione. Ho messo 3 roselline rosse che mi ha regalato mio marito per la festa della mamma.


Auguro una felice e serena festa della mamma a tutti, madre e figli
Io oggi la festeggio insieme con mia figlia e questo è il regalo più grande per me.
Al prossimo dolce
Antonella

martedì 30 aprile 2013

Bavarese cioccolato cuor di banana

  
Dovevo fare una torta di compleanno per Luca, volevo una torta un pò diversa senza pan di spagna. So che lui ama il cioccolato e come frutta le banane, allora ho pensato a una bavarese cioccolato e banane. 
Poi dovevo trovare una base , allora ho pensato alla base dei cheesecake, cosi' è nata la mia bavarese al cioccolato cuor di banana.

  
L'esperimento è riuscito perfettamente, una bavarese gustosa, golosa ,ma molto leggera e fresca, direi adatta alla primavera estate, non serve l'ausilio del forno. Fatela un giorno prima , cosi acquistera' ancora più gusto.
In primo piano la fetta della bavarese.
 Ingredienti 
per la base
gr.250 biscotti tipo digestive
gr.100 burro

per la bavarese al cioccolato
ml.250 latte
ml.250 panna fresca
gr.35 maizena
2 tuorli
gr.120 cioccolato fondente al 70%
gr.100 zucchero
4 fogli di colla di pesce 
1 bustina vanillina

per la bavarese alla banana
4 banane mature
ml.250 latte
ml.250 panna fresca
3 tuorli
gr.100 zucchero
4 fogli di colla di pesce
1 bustina vanillina

per decorare 
riccioli di cioccolato
gr.100 cioccolato fondente
 Procedimento

 
Iniziamo con il preparare la bavarese al cioccolato fondente, si inizia a preparare la crema pasticcera, montate i tuorli con lo zucchero, devono essere ben gonfi, aggiungete la maizena e diluite il tutto con il latte caldo aggiunto a filo. Portate la pentola sul fuoco dolce e sempre mescolando portate quasi a ebollizione.
 
Mettete intanto la colla di pesce in ammollo in acqua fredda per almeno 10 minuti. Aggiungete nella pentola il cioccolato tagliato a pezzetti, fatelo sciogliere sempre mescolando.
 
Quando si sarà sciolto aggiungete la colla di pesce ben strizzata e continuate a mescolare fino a quando si sarà sciolta. Spegnere e far raffreddare.





Per accelerare i tempi mettere la pentola in acqua fredda. Montare la panna fresca ben soda.
 
 
Aggiungere delicatamente la panna montata con la crema al cioccolato, mescolando dall' alto verso il basso.
Tenere da parte.

Frulliamo le banane.
Deve diventare una crema senza grumi.

 
Mettiamo in  una casseruola il latte, la panna, lo zucchero, la vanillina e i tuorli . Intanto mettete i fogli di colla di pesce in ammollo in acqua fredda almeno per 10 minuti.

Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati tra di loro, aggiungere la crema di banane, portare a ebollizione sempre mescolando, incorporate la colla di pesce ben strizzata, mescolate fino a quando si sarà sciolta. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.

 
Prepariamo la base per questa bavarese. Tritare i biscotti finemente, sciogliere il burro nel microonde o a bagnomaria e poi incorporarlo nei biscotti.


 
Formate la base del dolce, premete bene e mettetela in frigorifero per un pò.

 
Mettiamo metà della bavarese al cioccolato. Mettetela a indurire in freezer per mezz'ora.

 
Poi ricopritela con tutta la crema bavarese alla banana e rimettetela in freezer per un'altra mezz'ora.
 
Per finire ricoprite con la bavarese al cioccolato rimasta. Ora mettete in frigorifero a riposare tutta la notte , minimo 6/8 ore.


 
Ecco la torta pronta , leviamo il cerchio apribile e mettiamola su un piatto da portata.

 
Ecco si possono vedere i vari strati. Ora dobbiamo decorarla, io ho scelto dei riccioli di cioccolato e ho trovato delle piccole banane di zucchero che ho messo al centro.

  
Sciogliete a bagnomaria o al microonde il cioccolato fondente.

 
Spalmatelo sopra a un foglio di carta forno.

Tiratelo per un pò così si raffredderà.


Quando sarà completamente freddo con l' utensile che si usa per fare i riccioli di burro, fate i riccioli di cioccolato. 
La torta era veramente buona, sono rimasta molto soddisfatta, anche il festeggiato l'ha apprezzata molto.
Ancora Buon compleanno Luca .
Alla prossima ricetta e al prossimo compleanno, quello di mia figlia, devo studiare una torta adatta all'evento.
Antonella