Visualizzazione post con etichetta zucchero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero. Mostra tutti i post

martedì 14 gennaio 2025

bretzel dolci al burro e mandorle

Questo biscotto al burro e mandorle ha la forma di un bretzel, tipico pane dei paesi di lingua tedesca, ma questo biscotto di tedesco ha solo la forma. La ricetta l'ho trovata in un vecchio libro di ricette di biscotti.Se chiusi in una scatola di latta i bretzel dolci dureranno qualche giorno.


Ingredienti
gr.180 farina 00 per dolci
gr.50 zucchero di canna
1 fialetta aroma di mandorle
1 uovo+ 1tuorlo
gr.50 mandorle tritate
Gr.100 burro
sale

Procedimento

Tritate finemente le mandorle, deve diventare quasi una farina, impastate tutti gli ingredienti come impastate la pasta frolla, il burro deve essere tirato fuori dal frigorifero un pò prima.

Formate una palla e mettetela a riposare per mezz'ora in frigorifero.

Dividete l'impasto in pezzettini uguali, dovranno diventare dei rotolini di cm.15. Formate dei bretzel .

Spennellate i biscotti con il tuorlo leggermente sbattuto e spolverateli con un pò di zucchero di canna.
Infornateli a 220 gradi per 10/12 minuti circa.


Sfornateli e fateli raffreddare prima di conservarli nella scatola di latta.
Al prossimo dolce....
Antonella

giovedì 17 febbraio 2022

Ventaglietti sfogliati

Ecco qui un pasticcino facilissimo e molto veloce da fare , in 20 minuti fatto e mangiato.
Questi ventaglietti sono fatti con la pasta sfoglia e lo zucchero.

Ingredienti
1 rotolo pasta sfoglia
zucchero q.b.

Procedimento
 
Srotolare la pasta sfoglia, tiratela ancora un pò con il mattarello. Spennellate leggermente con acqua. Ricoprire la pasta con dello zucchero,con il mattarello pressa leggermente lo zucchero nella pasta.
Iniziate a rotolare la pasta sfoglia, quando arriverai a metà pastafermatevi e arrotolate dall'altra parte
Ora sono arrivate a metà ,ora ricoprite un rotolo sopra all'altro. Premete leggermente.
Tagliate a pezzetti di un pò meno di un centimetro.
Metteteli su carta forno e spennellateli con un pò di acqua e 2 cucchiai di zucchero. Infornate a 200 gradi ,forno preriscaldato, per 15 vminuti. Giratele e tenetele in forno ancora per qualche minuto.

Se dovessero avanzare conservateli in una scatola di latta.
Alla prossima ricetta
Antonella


 

martedì 28 febbraio 2017

Pannocchiette

Ottimi biscottini con farine miste di mais e farina 00. Buoni per colazione , ma anche per merenda accompagnandoli con una tazza di te fumante. E' una ricetta veloce da fare , io ho usato il sparabiscotti per dare questa forma.
Ingredienti
gr.125 farina di mais tipo fioretto
gr.250 farina 00
gr.130 zucchero
gr.100 burro
1 tuorlo + 1 uovo intero
2 bustine vanillina
1 cucchiaino bicarbonato o lievito in polvere
sale

Procedimento
Mescolare le due farine con il bicarbonato, il sale e la vanillina.
Aggiungere l'uovo intero e il tuorlo.
Aggiungere il burro tagliato a pezzettini.
Mescolate e impastate.
Usate un sparabiscotti o dei stampini per biscotti.
Preriscaldare il forno a 180 gradi e infornare i biscotti per 10 minuti circa, dipende dal vostro forno


alla prossima ricetta dolce
Antonella

giovedì 3 marzo 2016

Crema al mascarpone e la pastorizzazione delle uova

Questa crema è adatta per fare il tiramisù, ma anche per accompagnare dei dolci, io l'ho fatta per accompagnare il pandoro, una delizia. In questo post voglio farvi vedere come si pastorizzano i tuorli delle uova, lo stesso procedimento vale anche per gli albumi. Purtroppo è meglio non mangiare delle creme che contengono uova crude , si sa che sono pericolose e possono farci prendere la Salmonella.
Ingredienti
per la crema
ml.250 mascarpone fresco
3 tuorli
gr.100 zucchero
ml.25 acqua
cacao amaro per spolverare
Procedimento
 Mescolate il mascarpone con un cucchiaio e tenetelo da parte.
Nella planetaria mettete i tuorli e 50 gr. di zucchero.
 In un pentolino mettete il restante zucchero con l'acqua e fate cuocere a fiamma media fino a quando non raggiunge i 121 gradi.
 Una volta che lo sciroppo avrà raggiunto i 121° versatelo nel composto di tuorli e zucchero continuando a montare con la planetaria in modo da amalgamare per bene lo sciroppo ai tuorli. In questo modo, il calore dello sciroppo farà cuocere i tuorli pastorizzandoli. 
 Fate raffreddare i tuorli e poi uniteli al mascarpone facendo attenzione a non smontarlo, perciò mescolate con un cucchiaio di legno dal basso verso l' alto.
La crema è pronta , conservatela in frigorifero. 
Spolverizzate con un pò di cacao amaro in polvere

Tabella per pastorizzare

Vi metto le dosi per pastorizzare le uova  preso da Giallo Zafferano
Pastorizzare i tuorli
3 tuorli
gr.100 zucchero
ml.25 acqua
Pastorizzare gli albumi
3 albumi
un pizzico di sale
gr.50 zucchero
ml.25 acqua
Pastorizzare le uova intere
3 uova intere 
gr.150 zucchero
ml.25 acqua

 Pastorizzare i tuorli
Per pastorizzare solo i tuorli per prima cosa divedete i tuorli dagli albumi  e mettete i tuorli nella ciotola di una planetaria, iniziate a montare i tuorli con 50 gr di zucchero (oppure utilizzando uno sbattitore elettrico).
Nel frattempo, preparate lo sciroppo di zucchero che vi servirà per pastorizzare: mettete in un pentolino i restanti 50 gr di zucchero  e i 25 gr di acqua.
 
fate cuocere a fiamma media fino a quando il composto non avrà raggiunto i 121° (7-). Per questa operazione sarà necessario utilizzare un termometro da zuccheri perché è molto importante che lo zucchero non superi i 121°, temperatura dopo la quale lo zucchero inizia a caramellare (ve ne accorgete perché inizia a scurirsi, diventando biondo). Una volta che lo sciroppo avrà raggiunto i 121° versatelo nel composto di tuorli e zucchero continuando a montare con la planetaria in modo da amalgamare per bene lo sciroppo ai tuorli. In questo modo, il calore dello sciroppo farà cuocere i tuorli pastorizzandoli. Una volta pastorizzati potete inserire i tuorli in qualsiasi preparazione dolce ricordandovi, però, di diminuire di 100 gr la dose di zucchero (che è la stessa quantità che abbiamo utilizzato per la pastorizzazione.

Pastorizzare gli albumi
Montare gli albumi che dovranno essere a temperatura ambiente con un pizzico di sale )in una planetaria (oppure utilizzando uno sbattitore elettrico). Intanto preparate lo sciroppo di zucchero: mettete in un pentolino i 50 gr di zucchero  e i 25 gr di acqua 
Fate cuocere a fiamma media fino a quando il composto non avrà raggiunto i 121°. Per questa operazione sarà necessario utilizzare un termometro da zuccheri perché è molto importante che lo zucchero non superi i 121°, temperatura dopo la quale lo zucchero inizia a caramellare (ve ne accorgete perché inizia a scurirsi, diventando biondo). Una volta che lo sciroppo avrà raggiunto i 121° versatelo nel composto di albumi continuando a montare con la planetaria in modo da amalgamare per bene lo sciroppo agli albumi . In questo modo, il calore dello sciroppo farà cuocere gli albumi pastorizzandoli. Una volta pastorizzati potete inserire gli albumi in qualsiasi preparazione dolce ricordandovi, però, di diminuire di 50 gr la dose di zucchero (che è la stessa quantità che abbiamo utilizzato per pastorizzare).

Pastorizzare le uova intere
Per pastorizzare le uova intere mettete le uova in una planetaria dotata di fruste e cominciate a montare insieme a 75 gr di zucchero. Intanto preparate lo sciroppo di zucchero che vi servirà per pastorizzare le uova intere mettete in un pentolino i restanti 75 gr di zucchero e i 25 gr di acqua e fate cuocere a fiamma mediafino a quando il composto non avrà raggiunto i 121°. Per questa operazione sarà necessario utilizzare un termometro da zuccheri perché è molto importante che lo zucchero non superi i 121°, temperatura dopo la quale lo zucchero inizia a caramellare (ve ne accorgete perché inizia a scurirsi, diventando biondo). Una volta che lo sciroppo avrà raggiunto i 121° versatelo nel composto di uova continuando a montare con la planetaria in modo da amalgamare per bene lo sciroppo fino a quando diventerà freddo. Il calore dello sciroppo farà cuocere gli albumi pastorizzandoli. Una volta pastorizzate potete inserire le uova in qualsiasi preparazione dolce ricordandovi, però, di diminuire di 150 gr la dose di zucchero (che è la stessa quantità che abbiamo utilizzato per pastorizzare).
Alla prossima ricetta
Antonella

sabato 16 maggio 2015

Semifreddo al torroncino con salsa al cioccolato

 
Questo è un semifreddo al torroncino servito con la salsa di cioccolato, non dovrebbe mancare mai nei nostri freezer, al momento opportuno si prende e si serve subito. Io ho usato dei bicchierini da caffè di plastica così basta tagliarli con le forbici e metterli in piatto con una generosa quantità di salsa di cioccolato.
Ingredienti
per 12 bicchierini piccoli
ml.400 panna fresca
4 uova
gr.70 zucchero
gr.300 torrpone
3 cucchiai di rum
Salsa al cioccolato
gr.100 cioccolato fondente
ml.250 acquaù
gr.50 zucchero
1 cucchiaino caffè solubile

Procedimento

 
Frullare il torrone rendendolo molto fine.
 
Separare i tuorli dagli albumi e montare i bianchi a neve ben ferma e tenere da parte.
 
Montare la panna fresca e tenetela nel frattempo in frigorifero.
 
A questo punto montare i tuorli con lo zucchero , devono diventare chiari e ben gonfi.
 
Aggiungere ai tuorli montati il torrone frullato.
 
Mescolate bene .
 
Aggiungere gli albumi montati con un cucchiaio di legno mescolando dal basso verso l'alto.
 
E per finire incorporare la panna montata facendo attenzione che non smonti.
 
Mettete la crema in un sac-a-poche e riempite i bicchierini di plastica.

A questo punto con la pellicola trasparente ricoprite ogni bicchierino.Ponete i bicchierini in freezer.
Ora prepariamo la salsa al cioccolato:
In un pentolino mettiamo l'acqua con il cioccolato tagliato a pezzetti , lo zucchero e il caffè e portate a ebollizione , fate bollire per un minuto e fate raffreddare.
Prendiamo dal freezer un bicchierino e con le forbici tagliate la plastica, ponete il semifreddo in un piatto e ricoprite con la salsa di cioccolato e cospargete qualche nocciolina tritata.
E buona degustazione.
Al prossimo dolcetto
Antonella


venerdì 20 marzo 2015

Sbrisolona dolce tipico di Mantova

 
 Come si fa ad andare a Mantova e non assaggiare il dolce tipico della città? Io l'ho fatto e devo dire che la Sbrisolona che ho mangiato nel Ristorante Lo Scalco Grasso era favolosa. A parte che ho mangiato divinamente, ho anche assaggiato i Tortelli di zucca, anche questa una specialità della città. La Sbrisolona mi è stata servita con un budino al cioccolato e zabaione caldo, troppo buono Se andate a Mantova andate a mangiare in questo ristorante , il servizio è ottimo ci siamo trovati molto bene. La ricetta della Sbrisolona l'ho trovata nel sito della città di Mantova.
 Ingredienti
per stampo diam.26
 gr.200 farina 00
gr.200 farina di mais tipo fumetto
gr.200 mandorle
gr.200 zucchero semolato
buccia grattuggiata di un limone
2 tuorli
gr.200 burro
1 bacca di vaniglia
sale

Procedimento
 Pesare gr.150 di mandorle, il resto gr.50 tenetele da parte, e tritatele non troppo finemente.
 Levate dal frigo il burro 30 minuti prima e tagliatelo a dadini. In una ciotola mettete le mandorle tritate e il burro. Unite la farina di mais , la farina 00 e per ultimo il sale e la scorza grattuggiata del limone.
 Unite i semini di una bacca di vaniglia. Con le mani sbriciolate l'impasto, poi unite lo zucchero,tenendo da parte 2 cucchiai che utilizzeremo alla fine. Mescolate ancora con le mani e per finire unire i due tuorli.
 Rivestite con la carta forno una tortiera e sbriciolatevi l'impasto della Sbrisolona. Tenete da parte un quarto circa dell'impasto e uniremo le mandorle intere che abbiamo tenuto da parte, mescolate con le mani e ricoprite l'impasto messo nell'impasto.
 Spolverizzate i due cucchiai di zucchero semolato sopra alla torta. Preriscaldate il forno 180 gradi e infornate per 40/50 minuti. Dipende molto dalla forza del vostro forno.
Questo dolce non fa tagliato con il coltello,ma va spezzettato con le mani. Servitelo con un bicchierino di vin Santo o come l'ho degustato io con budino al cioccolato e zabaione caldo.
 
questo è quello che ho mangiato a Mantova al Ristorante Lo Scalco Grasso 

Ed eccomi qui a Mantova.