Visualizzazione post con etichetta zucchero a velo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero a velo. Mostra tutti i post

domenica 11 maggio 2014

Cheesecake al croccantino ricoperto con panna cotta

 
 Questo è il dolce che ho preparato per festeggiare in famiglia la festa della mamma.

Dedicata a mia figlia Francesca,
una figlia meravigliosa.
Ti voglio tanto bene
La tua mamma


Una figlia.
Uno sbalordimento. 
Una perfezione.
 La cosa più nuova al mondo.
Così piccola. 
Così piena di segreti.
E ogni giorno porta nuove meraviglie:
 poichè ogni sorriso, 
ogni gesto è un incanto.
Ogni cosa è inattesa.
Il suo volto si illumina quando tu.. proprio tu, 
entri nella sua visuale. 
 Le tue canzoni la deliziano, 
solo tu sei quella che la fa addormentare a carezze,
 allontanare le sue paure,
 portarla dalle lacrime al riso.
E' così bella,
 così divertente,
 così vivace, 
così decisa.
E ti ama con tutto il suo cuore.
Chi ha avuto una figlia così cara,
 non ha fallito nella vita.
Pam Brown


Ingredienti
per uno stampo di 24 cm di diam.
per la base
gr.250 biscotti secchi integrali
gr.100 burro
per la crema del cheesecake
gr.250 panna fresca
gr.250 ricotta
gr.250 formaggio spalmabile
gr.125 zucchero a velo
gr.10 colla di pesce
gr.100 cioccolato fondente
croccantino
per la panna cotta
Ml. 250 panna fresca
ml. 100 latte
gr. 75 zucchero a velo
3 fogli di colla di pesce
stecca di vaniglia
per il croccantino alle nocciole
gr.150 nocciole
gr.150 zucchero

Procedimento
Preparate la base: tritate i biscotti, sciogliete il burro e incorporatelo ai biscotti. mescolate bene


Ricoprite lo stampo con la pellicola,  versate il composto di biscotti e premete bene per uniformare il tutto. Ponete la base in frigorifero e preparateil croccantino.


 
Io ho comperato le nocciole già tostate, pesatele.

 In una pentola antiaderente mettete lo zucchero e fatelo sciogliere senza mescolare.

 Quando assumerà un colore ambrato e' il momento di aggiungere le nocciole.

Mescolate e poi spegnete il fuoco.

 Rovesciate il croccante in un foglio di carta forno e lasciate raffreddare.

 
Tritate il croccantino e tenetelo da parte.

 Sciogliete il cioccolato fondente al 70% in microonde.

 Mettete per 10 minuti in ammollo la colla di pesce strizzatela e poi scioglietela in un dito di latte bollente.

 Incorporate alla colla di pesce qualche cucchiaio di crema di formaggio. Si raffredderà piano e si puo' incorporarla alla crema senza che faccia dei grumi.

 Mescolate la ricotta, il philadelphia con lo zucchero a velo, incorporare il cioccolato fuso e per finire la colla di pesce sciolta. A parte montate la panna fresca e tenetela da parte.

 Aggiungere sempre mescolando le briciole di croccantino.

 Per finire unire la panna fresca e montata.

 Mescolate delicatamente dal basso verso l' alto cosi' non si smonta.

 Mettere la crema sopra la base di biscotti e ponetela in frigorifero.

 Prepariamo la panna cotta, in una casseruola unite la panna, il latte, la vanillina e lo zucchero a velo. Non fatelo bollire. Quando sarà caldo aggiungete la colla di pesce messa in ammollo per 10 minuti e poi strizzata, mescolate fino a quando si scioglierà del tutto.
Fatela intiepidire. Mettetela sopra allla crema di cioccolato e croccantino di nocciole.
Ponete in frigorifero per almeno 8 ore, io la lascio almeno tutta la notte.

 Eccola pronta per essere decorata e mangiata.

 Ora dovete decorarla con la vostra fantasia e secondo l' occasione. Ho messo 3 roselline rosse che mi ha regalato mio marito per la festa della mamma.


Auguro una felice e serena festa della mamma a tutti, madre e figli
Io oggi la festeggio insieme con mia figlia e questo è il regalo più grande per me.
Al prossimo dolce
Antonella

sabato 8 febbraio 2014

Ricciarelli

 
Quest'anno ho voluto fare diversi dolci natalizi tipici della tradizione del Nord Europa , ma non potevano mancare questi ricciarelli che vengono regalati a Natale insieme ai cantucci, si sa che sono tutti e due originari della Toscana, il primo di Siena e l'altro di Prato.
Ci sono varie ricette per i ricciarelli, io ho provato questa, ma sicuramente il prossimo anno farò quella antica di Giovanni Righi Parenti del 1879. Se volete leggerla andate qui 

Ingredienti
gr.200 mandorle pelate
gr.150 zucchero semolato
gr.50 zucchero a velo
1 bustina vanillina
1 cucchiaino lievito in polvere
1 albume
la buccia di 1/2 arancia grattuggiata
1/2 cucchiaio di miele
1 fialetta aroma mandorle

Procedimento

 
Questa ricetta ha bisogno che l'impasto riposi tutta la notte.
Scottare le mandorle in forno per 5 minuti a 180 gradi.

Tritate nel frullatore le mandorle i due tipi di zucchero, la buccia grattuggiata dell'arancia,l'aroma di mandorle e la vanillina.

L'impasto deve essere così come nella foto.

Aggiungere il miele.

Sbattete leggermente l'albume di un uovo.

Aggiungetelo all'impasto.

Con le mani mescolate bene , ricoprite la ciotola con uno strofinaccio umido e fate riposare per una notte intera circa 12 ore.

La mattina dopo riprendete l'impasto e sopra la spianatoia spolverizzata con molto zucchero a velo, tirate la pasta che deve avere lo spessore di cm.1,5 circa.Cospargete ancora con lo zucchero a velo sopra la pasta.

Con delle formine tagliate i biscotti .

Metteteli in una teglia ricoperta da carta forno e infornateli 140/150 gradi per 10/12 minuti circa. Appena si formeranno le spaccature saranno pronti.

Eccoli pronti per farli raffreddare .
Se li metterete in una scatola di latta rimaranno fragranti per diversi giorni.
Al prossimo dolce ....
Antonella


lunedì 13 gennaio 2014

Fagottini ripieni di ricotta

 
Vi voglio presentare un dolcetto molto buono e molto veloce da fare, adatto per chi ama la ricotta e troverà il massimo del gusto nella ricotta avvolta in una pasta sfoglia. 

 
Qui potete vedere nel dettaglio il ripieno di ricotta e uvetta profumato alla vaniglia.

Ingredienti 
per 8 fagottini
ml.250 ricotta
gr.80 zucchero a velo
gr.50 uvetta
2 bustine vanillina
1 uovo + 1 tuorlo
1 pasta sfoglia rettangolare 

Procedimento

 
In una ciotola mettere la ricotta con lo zucchero a velo e la vanillina.

 
Aggiungere l'uovo intero e mescolare bene.

 
Aggiungere l'uvetta precedentemente messa in ammollo in acqua tiepida.

 
Mescolare bene l'impasto.

 
Tagliare in 8 pezzi la pasta sfoglia.

 
Mettete al centro di ogni quadrato di pasta sfoglia un cucchiaio di ricotta.

 
Chiudere molto bene i saccottini.

Spennellateli con il tuorlo sbattuto e infornateli a 200 gradi per 15/20 minuti.


Quando si saranno raffreddateli cospargeteli di zucchero a velo e gustateli così o anche leggermente tiepidi.
Al prossimo dolce
Antonella










sabato 17 agosto 2013

crostata ricotta e marmellata bigusto

Cosa c'è di meglio di una sana e deliziosa fetta di crostata per colazione o per merenda, ma anche dopo un pasto. In qualsiasi momento della giornata si puo' gustare una fetta di crostata, l'unico problema è che ingrassa.....uff, perchè i dolci ingrassano? 
Io mi permetto una fetta di dolce durante il weekend , poi tutta la settimana a dieta.
Questa è una semplice crostata di pasta frolla con il ripieno di ricotta e arricchita da 2 tipi di marmellata, io ho usato quella di albicocche e di ciliegie.
Devo dire che ne sono rimasta soddisfatta , la ricotta si sposa bene con la marmellata.
Se avete un' ora libera provate a fare questa crostata.
Ingredienti
per uno stampo diam 24 cm.
per la pasta frolla
gr.300 farina 00
gr.200 burro
gr.100 zucchero
3 tuorli
vanillina
sale
1 bustina vanillina
per il ripieno
gr.250 ricotta
gr.80 zucchero a velo
marmellata
 
Procedimento
 
Impastare velocementi gli ingredienti per la pasta frolla, e mettiamola a riposare in frigorifero almeno 30 minuti. Prepariamo una tortiera , imburriamola e infariniamola. Teniamo 1/4 della pasta frolla per fare le strisce  decorative, con il resto ricopriamo la tortiera facendo un bordo.

 
Mescolare la ricotta con lo zucchero , fino a quando diventerà una crema liscia.

Ricoprite con la crema di ricotta la base della crostata. Livellate con una spatola.


Ricoprite delicatamente la crema con i due tipi di marmellata.


Decorate la crostata con le strisce di pasta frolla. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 20/30
minuti, fino a quando sarà dorata, fate la prova stecchino, se la sentirete asciutta sfornatela.
Fatela raffreddare e servitela con una spruzzata di zucchero a velo.
Alla prossima ricetta
Antonella