Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutta. Mostra tutti i post

martedì 30 aprile 2013

Bavarese cioccolato cuor di banana

  
Dovevo fare una torta di compleanno per Luca, volevo una torta un pò diversa senza pan di spagna. So che lui ama il cioccolato e come frutta le banane, allora ho pensato a una bavarese cioccolato e banane. 
Poi dovevo trovare una base , allora ho pensato alla base dei cheesecake, cosi' è nata la mia bavarese al cioccolato cuor di banana.

  
L'esperimento è riuscito perfettamente, una bavarese gustosa, golosa ,ma molto leggera e fresca, direi adatta alla primavera estate, non serve l'ausilio del forno. Fatela un giorno prima , cosi acquistera' ancora più gusto.
In primo piano la fetta della bavarese.
 Ingredienti 
per la base
gr.250 biscotti tipo digestive
gr.100 burro

per la bavarese al cioccolato
ml.250 latte
ml.250 panna fresca
gr.35 maizena
2 tuorli
gr.120 cioccolato fondente al 70%
gr.100 zucchero
4 fogli di colla di pesce 
1 bustina vanillina

per la bavarese alla banana
4 banane mature
ml.250 latte
ml.250 panna fresca
3 tuorli
gr.100 zucchero
4 fogli di colla di pesce
1 bustina vanillina

per decorare 
riccioli di cioccolato
gr.100 cioccolato fondente
 Procedimento

 
Iniziamo con il preparare la bavarese al cioccolato fondente, si inizia a preparare la crema pasticcera, montate i tuorli con lo zucchero, devono essere ben gonfi, aggiungete la maizena e diluite il tutto con il latte caldo aggiunto a filo. Portate la pentola sul fuoco dolce e sempre mescolando portate quasi a ebollizione.
 
Mettete intanto la colla di pesce in ammollo in acqua fredda per almeno 10 minuti. Aggiungete nella pentola il cioccolato tagliato a pezzetti, fatelo sciogliere sempre mescolando.
 
Quando si sarà sciolto aggiungete la colla di pesce ben strizzata e continuate a mescolare fino a quando si sarà sciolta. Spegnere e far raffreddare.





Per accelerare i tempi mettere la pentola in acqua fredda. Montare la panna fresca ben soda.
 
 
Aggiungere delicatamente la panna montata con la crema al cioccolato, mescolando dall' alto verso il basso.
Tenere da parte.

Frulliamo le banane.
Deve diventare una crema senza grumi.

 
Mettiamo in  una casseruola il latte, la panna, lo zucchero, la vanillina e i tuorli . Intanto mettete i fogli di colla di pesce in ammollo in acqua fredda almeno per 10 minuti.

Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati tra di loro, aggiungere la crema di banane, portare a ebollizione sempre mescolando, incorporate la colla di pesce ben strizzata, mescolate fino a quando si sarà sciolta. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare.

 
Prepariamo la base per questa bavarese. Tritare i biscotti finemente, sciogliere il burro nel microonde o a bagnomaria e poi incorporarlo nei biscotti.


 
Formate la base del dolce, premete bene e mettetela in frigorifero per un pò.

 
Mettiamo metà della bavarese al cioccolato. Mettetela a indurire in freezer per mezz'ora.

 
Poi ricopritela con tutta la crema bavarese alla banana e rimettetela in freezer per un'altra mezz'ora.
 
Per finire ricoprite con la bavarese al cioccolato rimasta. Ora mettete in frigorifero a riposare tutta la notte , minimo 6/8 ore.


 
Ecco la torta pronta , leviamo il cerchio apribile e mettiamola su un piatto da portata.

 
Ecco si possono vedere i vari strati. Ora dobbiamo decorarla, io ho scelto dei riccioli di cioccolato e ho trovato delle piccole banane di zucchero che ho messo al centro.

  
Sciogliete a bagnomaria o al microonde il cioccolato fondente.

 
Spalmatelo sopra a un foglio di carta forno.

Tiratelo per un pò così si raffredderà.


Quando sarà completamente freddo con l' utensile che si usa per fare i riccioli di burro, fate i riccioli di cioccolato. 
La torta era veramente buona, sono rimasta molto soddisfatta, anche il festeggiato l'ha apprezzata molto.
Ancora Buon compleanno Luca .
Alla prossima ricetta e al prossimo compleanno, quello di mia figlia, devo studiare una torta adatta all'evento.
Antonella








giovedì 21 febbraio 2013

Due cuoricini di bavarese al cioccolato


Questi sono due cuori di bavarese al cioccolato accompagnati da una coulis di lamponi freschi e serviti con panna fresca e fragole . Questo dolce non l' ho fatto io, ma mia figlia Francesca per festeggiare San Valentino.
Ingredienti

per  6 stampini a forma di cuore
ml.250 latte
ml.250 panna fresca
3 tuorli
gr.100 zucchero
3 e 1/2  fogli colla di pesce
1 bustina vanillina
gr.200 cioccolato fondente
per la coulis
1 cestino lamponi
qualche fragola
ml.20 burro
ml.50 zucchero

Procedimento


In una casseruola mettiamo il latte e la panna e mettiamola sul fuoco dolce , attenzione non deve bollire.


In una terrina mettiamo lo zucchero con i tuorli. Intanto mettiamo la colla di pesce in ammollo per 10 minuti in acqua fredda.


Non dobbiamo montarli, ma solo amalgamarli tra di loro con la forchetta.

Ora aggiungiamo a filo il latte/panna tiepido, mescolando , poi rimettere il tutto nella casseruola e mettere sul fuoco, attenzione non deve bollire, altrimenti perderete la crema.
Aggiungete la colla di pesce ben strizzata e mescolate bene fino a quando risultera' ben sciolta.

Aggiungete il cioccolato fondente tagliato a pezzi e scioglietelo a fuoco lento, Spegnete e mettete la bavarese nei stampini, lasciate raffreddare e mettete in frigorifero per almeno 6 ore.
Per la coulisse : mettete in una casseruola il burro con lo zucchero, poi la frutta tagliata a pezzetti e lasciate insaporire e asciugare dal suo succo. Frullare il tutto e passatelo con un passino , cosi' eliminerete i semini dei lamponi.
Impiattate il doce e ricopritelo con la salsina di lamponi e fragole.
Alla prossima ricetta 
Antonella

mercoledì 10 ottobre 2012

strudel di mele


Lo strudel è un dolce a pasta arrotolata o ripiena che può essere dolce o salata, ma nella sua versione più conosciuta è dolce a base di mele, pinoli, uvetta e cannella. Originario dell'Impero Bizantino, si è quindi largamente diffuso con il nome di Strudel dall'Impero Austroungarico in tutto il mondo a partire dalla metà del XIX secolo. In Italia tradizionalmente viene preparato nelle terre che un tempo erano sotto la dominazione austro-ungarica, principalmente Trentino Alto-Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia. In Trentino in particolare una zona dove vi è una particolare tradizione, data anche la presenza di coltivazioni di mele DOP, è la Val di Non. Ogni luogo ha poi la sua ricetta: con la pasta frolla, con pasta da strudel (tradizionale, sottile: vi si arrotolano le mele dentro prima di metterla in forno) o con pasta sfoglia. Ne esistono anche versioni con altri tipi di frutta: pere, albicocche, frutti di bosco .Gli ingredienti tipici sono: uvetta, mele, zucchero, cannella, noci ed un rosso d'uovo
Devo dire che a casa mia i dolci preferiti sono la crostata e lo strudel di mele. Io di solito faccio la pasta fatta in casa....ma a mia figlia piace di piu' con la pasta sfoglia quella confezionata...lo so e' assurdo ,ma e' cosi'.Ho assaggiato lo strudel che fa mio zio , lui adopera la pasta brisee' e devo dire che e' buono e molto veloce da fare. Comunque io vi do la ricetta della pasta fatta in casa che deve essere tirata con il mattarello affinche' diventi sottile sottile.
                                                          INGREDIENTI:  
                                                           per la pasta:
                                                             gr.300 farina 
                                                             1 rosso d'uovo
                                                             un pizzico di sale
                                                             un cucchiaino di zucchero
                                                              un bicchiere riempito per  
                                                              1/3 di acqua tiepida
                                                              1/3di latte tiepido
                                                               1/3olio di semi insapore 
                                                           per il ripieno:  
kg.1,200 mele tipo royal
gr.100 pinoli
gr.100 uvetta
rum 2 fialette
cannella
1 vanillina
gr.100 zucchero 
biscotti
gr.50 burro fuso
1 tuorlo per spennellare

PROCEDIMENTO
 In una terrina mettete la farina, il sale, lo zucchero e il tuorlo.

 
Preparate un bicchiere di ml. 200 con 1/3 di acqua tiepida, 1/3 latte tiepido e 1/3 di olio.

 Aggiungete i liquidi alla miscela secca, impastare bene.
 
Quando la pasta risultera' morbida ed elastica lasciatela riposare per 1/2 ora coperta dalla terrina a campana.

 
Io scelgo delle mele che contengono poca acqua, qui ho usato il tipo royal.

 Tagliatele a pezzetti e mettetele in padella ad asciugare.

 Quando vedrete che sono piuttosto asciutte aggiungete lo zucchero e carammellate per alcuni minuti.
Spegnere il fuoco.

 Spolverate con la cannella, aggiungete le 2 fialette di rum e la vanillina, se vi piace anche una spolverata di cacao.

 Ora aggiungete i pinoli e l' uvetta.

Sbriciolate i biscotti, io uso quelli aperti da un po' di tempo che perdono la fragranza, alle volte uso pasta briosche o panettone, pandoro o colomba, secondo i periodi e gli avanzi, serviranno a trattenere il liquido  che puo' espellere ancora la mela.
Lasciate raffreddare l' impasto.

Ponete la pasta sopra lo strofinaccio di cotone ben infarinato e tiratela fino a quando riuscirete a vedere la trama del tessuto o il disegno.

 A questo punto , spennellare la pasta con burro fuso.

 
Mettere il ripieno , tenete i bordi liberi e meta' della pasta in alto libera.

 
Arrotolate su se stesso lo strudel aiutandovi con lo strofinaccio.Con questa quantita' di pasta e di ingredienti per il ripieno faccio 2 strudel .

 
 Adagiateli sulla placca del forno ricoperta da carta forno.
 
Spennellateli con il tuorlo dell' uovo leggermente sbattuto e con uno stuzzicadente forate la pasta, cosi' l' umidita' uscira' senza romperla.
Infornateli in forno preriscaldato a 200 gradi per 20 minuti circa.


Ecco come devono essere a cottura ultimata.  
Servitelo spolverizzato con lo zucchero velo , magari ancora tiepido.

 Buon appettito.
ANTONELLA

giovedì 4 ottobre 2012

Torta al cioccolato e pere

 
Ho ricevuto in regalo delle bellissime pere non trattate, prese da un albero di un giardino.
Non avendo mai fatto questa torta mi sono documentata un po’ ispirandomi a ricette di altri e cosi’ ho trovato questa, la presentavano proprio così, rettangolare e decorata con panna e frutti rossi di bosco.
Devo dire che ho scelto bene , perché la torta é davvero buona, é ideale per la colazione o per la merenda, essendo un pò asciutta, ideale se accompagnata con latte, o cioccolato caldo o una bella tazza di the.

Ingredienti
gr.500 pere
gr.150 cioccolato fondente all' 85%
gr.200 farina 00 per dolci
5 uova
gr.150 burro
gr.150 zucchero a velo
1 bustina di lievito per dolcI
sale
per decorare
ml.250 panna fresca
frutta ( io lamponi )

Procedimento

niziamo con il preparare gli ingredienti. Tagliate le pere a pezzetti, separate i tuorli dagli albumi e montateli a neve ben ferma con un pizzico di sale. Tenete  da parte.
 
 Sciogliete a bagnomaria o in microonde il cioccolato fondente.

 
Sbucciate le pere e tagliatele a pezzettini, tenetele da parte.

Montiamo il burro morbido, toglieto prima dal frigorifero, con lo zucchero a velo.

 
 Aggiungete i 5 tuorli , il cioccolato fuso e la farina setacciata con il lievito e il pizzico di sale.

A questo punto incorporate all’ impasto gli albumi montati a neve, a mano e delicatamente con un mestolo di legno mescolando  dal basso verso l’ alto.

 
Infarinate leggermente le pere tagliate a pezzetti.

Incorporatele all’ impasto.
Io ho usato uno stampo da plum cake, ma va benissimo anche una tortiera rotonda dal diam.24, l’ importante sia imburrata e infarinata. Mettete l’ impasto e livellatelo.
Mettetelo in forno a 180 gradi per circa un’ ora, ma vi consiglio a metà cottura di ricoprirlo con un foglio di alluminio, il mio si é colorito un pò troppo.

 
 Ora aspettate che si raffreddi.

 
Prima di rovesciarlo in un piatto da portata , tagliate una fettina di base , altrimenti non starà ben appoggiato.

Ora spazio alla vostra fantasia, io l’ ho spolverizzata con dello zucchero a velo e l’ ho decorata con panna montata e frutta fresca.
Alla prossima ricetta 
Antonella