Visualizzazione post con etichetta formaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggi. Mostra tutti i post

giovedì 25 ottobre 2012

Cheesecake alla nocciola


 
Questo cheesecake é stato decorato come torta di compleanno, in effetti si presta molto per festeggiare compleanni estivi, come quello di mio nipote Gianluca, lo si può decorare a proprio piacimento come una normale torta.
Questo cheesecake é alle nocciole con strato finale di glassa al cioccolato a specchio, guarnita da noccioline tritate e decorato con panna montata fresca, il tutto molto gustoso, fresco e leggero.


 Ingredienti
 per la base:
gr.250 biscotti tipo digestive
gr.100 burro
per la crema:
gr.250 ricotta
ml.250 panna fresca
gr.250 philadelphia
gr.125 zucchero a velo
gr. 10 colla di pesce
4 cucchiai di crema di nocciole
per la pasta di nocciole o pralinato:
gr.100 nocciole
gr.100 zucchero semolato
2 cucchiai di acqua
per la glassa a specchio:
ml.50 panna fresca
ml.50 acqua
gr.80 zucchero
gr.35 cacao amaro in polvere
3 fogli colla di pesce
 per decorare:
ml.250 panna fresca
nocciole in granella
nocciole intere
Procedimento

Iniziamo con la  preparazione  della base, tritate i biscotti e metteteli in una terrina, sciogliete a bagnomaria o in microonde il burro e incorporatelo ai biscotti e mescolate.

Se non avete un anello in acciaio potete usare uno stampo per torte dal diam.24 , basta foderarlo con la pellicola trasparente.
Fate una base con i biscotti , premete molto bene e livellatela, ponetela nel frigorifero.
 Ora prepariamo la pasta  di  nocciole o pralinato.
Se avete la pasta alle nocciole gia’ pronta utilizzatela , altrimenti fatela in casa , non é difficile, poi potete tenerla in frigorifero e utilizzarla per fare creme e gelati.
Ponete in una padella antiaderente lo zucchero e due cucchiai d’ acqua,ponete sul fuoco e non mescolate.
Quando il composto inizia a imbiondire unite le nocciole e mescolate.
A questo punto lo zucchero sembra diventare di nuovo a granelli e si attacca alle nocciole, continuare a girare fino a quando lo zucchero si scioglierà di nuovo.  A questo punto lo zucchero sembra diventare di nuovo a granelli e si attacca alle nocciole.
Stendere il composto sopra a un foglio di carta oleata tipo carta forno e lasciarlo raffreddare.
Quando è freddo romperlo in pezzi e frullarlo a lungo, finchè non otterrete una bella crema.

Mettiamo in ammollo la colla di pesce in acqua fredda almeno per 10 minuti.
Montiamo la panna fresca, a parte montiamo la ricotta con il formaggio philadelphia e lo zucchero a velo.
Sciogliamo la colla di pesce ben strizzata in un dito di latte caldo e incorporiamo alla crema, aggiungiamo 4 cucchiai di pasta di nocciole e per finire la panna delicatamente per non smontarla, mescolate con un cucchiaio di legno sempre dall’ alto verso il basso. Versare il tutto sopra la base, livellare e rimettete in frigorifero per alcune ore.


 
 Ora dobbiamo preparare la glassa al cioccolato a specchio.
Mettere i fogli di colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti in ammollo.
In un pentolino mettere il resto degli ingredienti e sempre mescolando portare a bollore.Quando bolle , strizzate  la colla di pesce e mettetela  nel pentolino e fatela sciogliere.
Spegnere il fuoco e mettete a raffreddare il pentolino in acqua fredda , quando il cioccolato arrivera’ a 40 gradi (per chi non ha un termometro da cucina : quando riuscite a sopportare il calore provando con un dito ) mettete  la glassa sopra il cheesecake e rimettere in frigorifero.





Ora passiamo alla decorazione: mettete la granella di nocciole.
Con la panna fresca montata e la sac-a-poc fate dei ciuffettini e sopra mettete una nocciola.
Tenete il dolce in frigorifero fino al momento di servirlo.
Alla prossima ricetta
Antonella

martedì 9 ottobre 2012

Cheesecake Ferrero Rocher

Ho chiesto a mia figlia che dolce voleva che le facessi per il suo onomastico (San Francesco) , mi aspettavo chissa' che richiesta...e invece ha voluto un cheesecake, lei adora i cheesecake.
Volevo fare qualcosa di buono e godurioso, percio' mi e' venuto in mente che avevo fatto una crema bavarese  rocher per farcire una torta .Allora mi sono detta perche' non provare a fare un cheesecake cosi'?
E' stato un successone, nutella, noccioline e biscotti wafer alla nocciola....troppo gudorioso.

 INGREDIENTI 
tortiera diam,24
per la base
gr.250 biscotti digestive
gr.80 burro 
per la crema
gr.250 panna fresca
gr.250 ricotta
gr.250 philadelphia
gr.125 zucchero a velo
gr.15 colla di pesce
gr.200 nutella
gr.100 granella di noccioline
gr.150 wafer tipo loaker alla nocciola
per la glassa a specchio
ml.50 panna fresca
ml.50 acqua
gr.80 zucchero
gr.35 cacao amaro in polvere
3 fogli colla di pesce
per decorare
cioccolatini ferrero rocher
Procedimento

Preparare la base tritando i biscotti, sciogliendo il burro e incorporarlo con i biscotti.

 
Mettete il composto dei biscotti in uno stampo per torte apribile rivestito di pellicola e premete bene.

 
Montate la panna e tenetela in frigorifero, potrebbe smontare.Mettete la colla di pesce in ammollo per una decina di minuti in acqua fredda.
Montate la ricotta con il philadelphia e lo zucchero a velo.
 Passato il tempo strizzate la colla di pesce e scioglietela in un dito di latte bollente.Prendete un pò di crema e incorporatela nel latte dove avete sciolto la colla di pesce per farla intiepidire e poi versate il tutto piano piano alla crema di formaggio.

 
Ora aggiungete la nutella e incorporatela mescolando.

Ora la granella di nocciole.

 
 Aggiungete la panna montata delicatamente sempre mescolando dall’ alto verso il basso.
Sempre con un mestolo di legno, fate attenzione si potrebbe smontare.

Sbriciolatevi sopra i biscotti wafer e mescolate il tutto.


Mettete la crema sopra la base che avete tenuto in frigorifero, livellate e rimettete in frigorifero per qualche ora.

 
Prepariamo la glassa di cioccolato fondente a specchio.
Mettere i fogli di colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti in ammollo.
In un pentolino mettere il resto degli ingredienti e sempre mescolando portare a bollore.
Quando bolle , strizzare la colla di pesce e metterla nel pentolino e fatela sciogliere.
Spegnere il fuoco e mettete a raffreddare il pentolino in acqua fredda , quando il cioccolato arrivera' a 40 gradi (per chi non ha un termometro da cucina : quando riuscite a sopportare il calore provando con un dito ) mettete  la glassa sopra il cheesecake e rimettere in frigorifero.
Ora non vi resta solo di degustarla , vedrete che bonta'.
Alla prossima ricetta.
Antonella




giovedì 5 luglio 2012

Cheesecake al triplo cioccolato

 
Questo cheesecake e' al triplo cioccolato : la glassa a specchio, uno strato di ripieno al cioccolato al latte e un altro di cioccolato bianco. Che dire se non GODURIOSO . E' uno spettacolo per le nostre papille gustative, fa bene al nostro umore, e come sempre l' unico incoveniente delle cose che ci piacciono ; ingrassa.
Ma se ne mangiamo solo una fetta non penso che fara' male alla nostra linea.
Come tutti i cheesecake e' facile da fare e molto veloce, e' un dolce adatto al periodo estivo perche' e' fresco e poi non usi il forno.
INGREDIENTI
tortiera diam,24
per la base
gr.250 biscotti digestive
gr.80 burro
per la crema
gr.250 panna fresca
gr.250 ricotta
gr.250 philadelphia
gr.125 zucchero a velo
gr.15 colla di pesce
gr.100 cioccolato al latte
gr.100 cioccolato bianco
per la glassa a specchio
ml.50 panna fresca
ml.50 acqua
gr.80 zucchero
gr.35 cacao amaro in polvere
3 fogli colla di pesce
PROCEDIMENTO


Preparare la base tritando i biscotti, sciogliendo il burro e incorporarlo con i biscotti.
 Mettete il composto dei biscotti e premete bene.

Montate la panna e tenetela in frigorifero, potrebbe smontare.

 Mettete la colla di pesce in ammollo per una decina di minuti in acqua fredda. Montate la panna .
Montate la ricotta con il philadelphia e lo zucchero a velo, A questo punto sciogliete la colla di pesce in un dito di latte bollente e poi incorporatela delicatamente all' impasto.  Aggiungete la panna montata delicatamente sempre mescolando dall’ alto verso il basso.
Ora dividete il composto in due terrine.

Qui incorporate il cioccolato al latte fuso e mescolate bene.

Fate il primo strato. Mettetelo 10 minuti in freezer, intanto andiamo a preparare la crema al cioccolato bianco.
Anche sull' altra meta' incorporate il cioccolato bianco fuso e mescolate bene.
Togliete dal freezer il cheesecake e ricoprite il primo strato con il secondo al cioccolato bianco.
Livellatelo bene e ponetelo in frigorifero per almeno una notte.

Prepariamo la glassa di cioccolato fondente a specchio.
Mettere i fogli di colla di pesce in acqua fredda per 10 minuti in ammollo.
In un pentolino mettere il resto degli ingredienti e sempre mescolando portare a bollore.
Quando bolle , strizzare la colla di pesce e metterla nel pentolino e fatela sciogliere.
Spegnere il fuoco e mettete a raffreddare il pentolino in acqua fredda , quando il cioccolato arrivera' a 40 gradi (per chi non ha un termometro da cucina : quando riuscite a sopportare il calore provando con un dito ) mettete  la glassa sopra il cheesecake e rimettere in frigorifero.


Servitelo  freddo. Buona degustazione

ebook ricette cheesecake
Troverete questa ricetta e  altre di cheesecake dolci e salati  in uno Speciale da scaricare gratis su
BLOG DI CUCINA
Antonella

venerdì 29 giugno 2012

Mini cheesecake al vino rosso



In occasione dello Speciale sul vino organizzato dal Blog di cucina volevo fare un dolce che avesse come ingrediente il vino. Ho pensato ad un cheesecake perche’ e’ un dolce a base di formaggi e si sa che il formaggio si lega molto bene con il vino. Per la coulis mi sono ispirata al vin brule’, un esperimento direi ben riuscito , perche’ a casa mia ,con molto scetticismo, e’ stato degustato e approvato.
Ho usato un vino rosso della mia regione il Friuli Venezia Giulia ; il Franconia.
Il Franconia è un vitigno di origine austriaca, diffuso in Francia, Germania, e Ungheria. In Italia e in Friuli arrivò dopo l'avvento della fillossera; se ne hanno infatti notizie a partire dalla fine del 1800 nel Friuli.
Caratteri Ampelografici: foglia grande, orbicolare, trilobata -grappolo grande, piramidale, talvolta con ali, semi spargolo - acino medio, sferico, buccia spessa, resistente e pruinosa di colore nero-blu.
Note sensoriali:
colore: Rosso rubino vivace
Profumo: vinoso, speziato
Gusto: abbastanza morbido, fresco
Abbinamenti: cacciagione, arrosti, carni di maiale
Temperatura di servizio: 18° - 20°



Ingredienti per 4 minicheesecake
oppure
1 diam. 26

Per la base:
gr.250 biscotti digestive
gr.100 burro
ripieno
Gr.250 ricotta
Gr.250 philadelphia
Gr.250 panna fresca
Gr.125 zucchero a velo
Gr.15 colla di pesce

Per la coulis di vino rosso
ml.750 vino rosso di Franconia o molto corposo
4 cucchiai colmi di miele
Mezza mela tagliata a pezzetti
Qualche frutto di bosco
La buccia di 1 limone
La buccia di un’arancia
Cannella
2 fogli colla di pesce

Procedimento

 

 Tritate nel mixer i biscotti e poi irrorateli con il burro fuso. Mescolate bene , i biscotti devono assorbire tutto il burro.
 

Prendete uno stampo per torte dal diam. 24 o 26 e ricopritelo con la pellicola. Questo vi rendera' facile il passaggio di  staccare il cheesecake dallo stampo.
Mettete sopra l’ impasto di biscotti e comprimete bene , dovete formare un disco di base. Ponetelo in frigo .

 
Montate la panna e tenetela in frigorifero, potrebbe smontare.
 
Versatela nello stampo e ponetela in frigo almeno per 12 ore.
 Mettete la colla di pesce in ammollo per una decina di minuti in acqua fredda.
Sciogliete la colla di pesce in un pentolino con un dito di latte caldo.
Montate la ricotta con il philadelphia , incorporate un cucchiaio di questo composto alla colla di pesce per raffreddarla un po’ e, mescolate bene e poi incorporate tutto alla crema.
Ora aggiungiamo la panna montata delicatamente, mescolando con un mestolo di legno dal basso verso l’ alto.
 

Versatela nello stampo e ponetela in frigo almeno per 12 ore.

Coulis al vino rosso

Apriamo la bottiglia di vino e la svuotiamo in un pentolino , aggiungiamo il miele , le bucce degli agrumi i pezzetti di mela con la bucciae una bella spolverata di cannella. Portate a bollare a fuoco vivace e lasciate consumare il vino.

 Dovra’ rimanerne la meta’. Sentirete che profumo rilascera’ in cucina


Filtrate il vino. Intanto mettete la colla di pesce in ammollo in acqua fredda , strizzatela e scioglietela in un pentolino, a fuoco basso, con il vino filtrato.
Lasciatelo raffreddare .


Ricoprite il cheesecake con la coulis al vin brule’ e rimettete in frigorifero per alcune ore.
Passato il tempo levare il cheesecake dallo stampo e servitelo.
Sarete meravigliati dal gusto che sprigionera’ in bocca quando lo assaggerete.
Buona degustazione.
Antonella

sabato 1 ottobre 2011

NewYork cheesecake ricotta e mascarpone


 
Volevo sempre provare l' originale NewYork cheesecake , quello cotto al forno con coulis di marmellata di mirtillo, ho trovato la ricetta nel web e l' ho preparata.
La preparazione non e' difficile, l' importante e' non aprire mai lo sportello del forno, pensate che quando spegnete il forno dovete lasciarla a raffreddare dentro per almeno 4 ore.
Quando ho spento il forno , guardandola , arrivava fino in alto del bordo, poi si e' afflosciata un po', ma vi assicuro che e' venuta bene, percio' se la fate non spaventatevi....va bene?
A me e' piaciuta molto, ma mia figlia preferisce il cheesecake senza cottura perche' la base , cioe' il biscotto e' piu' buono senza cottura.
In effetti il biscotto e' un po' piu' pesante perche' il burro si cucina, ma e' buono , ve lo assicuro.
Passiamo alla ricetta.

  
INGREDIENTI
per una tortiera dal diam.26
per la base
gr. 300 biscotti digestive
gr.150 burro
per l'impasto
gr.250 mascarpone
gr.250 ricotta
4 uova
2 cucchiai di fecola
1 bustina vanillina
gr.120 zucchero
gr.350 marmellata di mirtilli neri

 PROCEDIMENTO

Iniziamo con il separare i rossi dagli albumi e montiamoli a neve ben ferma con un pizzico di sale e teneteli in frigorifero.

Montiamo i tuorli con lo zucchero, mi raccomando ben montati.

Intanto setacciate la fecola

Setacciate la ricotta e aggiungetela al composto insieme al mascarpone e la vanillina.


A questo punto aggiungiamo la fecola setacciata e per ultimo , ma a mano gli albumi montati.
Mi raccomando dovete mescolare con un cucchiaio di legno sempre dall' alto verso il basso , fino a quando si e' amalgamato il tutto.

La base la facciamo come tutti i miei cheesecake, andate qui e vedrete il procedimento.

Ora versate il composto sopra la base di biscotto, livellare con una spatola.
Mettiamo nel forno ventilato gia' caldo a 160 gradi per un' ora e 10 minuti.
Passato il tempo spegnete il forno , e senza mai aprire lasciate raffreddare almeno per 4 ore.

Qui lo potete vedere appena uscito dal forno.

 Mettiamolo in un piatto di portata e andiamo a preparare il toppig.
Mettiamo a riscaldare la marmellata in microonde o a bagnomaria  e la versiamo sopra il cheesecake, lasciate raffreddare.


A questo punto non ci resta che assaggiarla.Se fate questo dolce, o qualsiasi altro dolce che trovate qui nel mio blog, mandatemi una mail con la foto e il vostro nome e lo pubblichero'  qui
Buona degustazione
ANTONELLA