Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post

martedì 16 aprile 2024

Crostata con frolla al cacao e crema tiramisù al forno

Questa è la crostata vestita a festa per l'onomastico di mia figlia Francesca. La frolla è al cacao con il ripieno tipo tiramisù. L'ho decorata con pasta frolla bianca. La ricetta è di Dolci delizie di casa  se cliccate sopra andrete nel suo blog

Ingredienti
per uno stampo da 24 diam.
 Per la frolla al cacao
gr.300 farina 00
gr.50 cacao amaro
gr.170 zucchero
gr.160 burro
2 uova intere
1 cucchiaino lievito in polvere
1 bustina vanillina
sale
crema al mascarpone
gr.500 mascarpone 
gr.200 zucchero
4 uova intere
1 bustina vanillina
sale
altro
caffè leggermente zuccherato q.b.
io al posto dei savoiardi ho usato qualche fetta di pandoro
3 cucchiai nutella

Procedimento
Iniziamo con impastare la pasta frolla con tutti gli ingredienti ,fare una palla e metterla in frigorifero per almeno 30 minuti. Nel frattempo prendete uno stampo per torta con i bordi alti dal diam.24, imburratelo e infarinatelo.
Prendete la pasta frola e dividetela in due, una parte più grande per usarla come base e l'altra per ricoprire. Mettete in frigorifero.
Preparate la crema, montate le uova con lo zucchero, devono essere ben spumosi. Unite il mascarpone ,la vanillina e il sale.
Ricoprire la pasta frolla con metà crema , poi mettete il pandoro o i savoiardi, fate un strato e bagnate generosamente con il caffè freddo. Ricoprire con il resto della crema al mascarpone. Sopra mettete la nutella. Tirate la pasta frolla al cacao rimasta e ricoprite la torta , chiudete bene i bordi.
Infornate in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 30 minuti.
Fatela raffreddare. Potete spolverizzarla con lo zucchero a velo. Oppure potete fare come me l'ho decorata con una griglia di pasta frolla bianca con dei fiorellini che ho colorato con colori alimentari.
Conservatela in frigorifero.
Ancora tanti auguri Francesca
Alla prossima ricetta dolce
Antonella


domenica 20 ottobre 2019

Torta tenerina ricetta di Maurizio Santin

 Adoro il cioccolato di tutti i tipi e in tutti i modi; dolci,gelato,nutella...... purtroppo sono sempre a dieta e cerco di non mangiarlo e neanche di comprarlo. Ma oggi si fa uno strappo alla dieta.Questa torta tenerina è di Maurizio Santin, un'esplosione di cioccolato.
Ecco nel dettaglio la fetta di torta.

Ingredienti
stampo diam.22
gr.200 cioccolato fondente
gr.100 burro
gr.60 farina 00
4 uova
gr.100 zucchero
sale

Procedimento
 Pesare il cioccolato.
 e anche il burro a temperatura ambiente.
 Mettete a bagnomaria il burro insieme al cioccolato, mescolate fino a quando si sarà sciolto.Non superate i 50 gradi.
 Aggiungere lo zucchero.
 Separate i tuorli dagli albumi . Aggiungete un tuorlo alla volta al cioccolato, prima di aggiungerne un altro ,mescolate bene finchè sarà ben assorbito.
 Setacciare la farina .
 Aggingete la farina un pò alla volta sempre mescolando.
 L'impasto deve essere senza grumi.
 Aggiungete agli albumi un pizzico di sale e montare.
 Il composto deve essere ben sodo.
 Incorporare il cioccolato e mescolare con un cucchiaio di legno dall'alto verso il basso , state attente di non smontare l'impasto.
 Ecco l'impasto pronto da versare nello stampo.
 Imburrare e infarinare lo stampo di diam.22
 Io ho usato uno da 16 di diam. e uno da 12.
 infornare nel fondo preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti se il diam.è 22
se il diam è 24 ci vorranno 20 minuti.
 Fate raffreddare la torta e decoratela con lo zucchero a velo.
Alla prossima ricetta dolce
Antonella


mercoledì 21 novembre 2018

Torta sfogliata all'amaretto

Una buona torta autunnale da gustare in questi pomeriggi freddi assaporando una buona tazza di te.
 La base è di pasta sfoglia fa da involucro ad un ripieno di amaretti e mandorle .

Ingredienti
per uno stampo rotondo
diam.24
1 rotolo di pasta sfoglia rotondo
gr.150 amaretti
gr.100  mandorle
3 tuorli + 3 albumi montati a neve
gr.120 burro sciolto
gr.130 farina 00
gr.200 zuchero
1 bustina vanillina
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 bicchierino di liquore all'amaretto
miele 
sale

Procedimento
 Pesate gli ingredienti.
 Mettete nel mixer amaretti e mandorle e tritate.
 Aggiungete la farina 00 , il lievito in polvere e il sale. Tritate tutto insieme.
 Prima montate a neve gli albumi a neve ben ferma e tenete da parte. Montate lo zucchero con i tuorli e la vanillina.
 sciogliete il burro a microonde.
 Mettete nello stampo la pasta sfoglia lasciando sotto la carta .
 Aggiungete ai tuorli montati le mandorle gli amaretti tritati.poi unite il burro fuso e il bicchierino di liquore, mescolate bene.
 Aggiungete gli albumi montati.
 Per incorporare gli albumi mescolate dal basso verso l'alto per non smontare la crema.
Riscaldate un cucchiaio di miele.
 Spennelato nella base di pasta sfoglia.
 Unite il ripieno.
 richiudete la pasta sfoglia verso l'interno ( io avevo la pasta sfoglia rettangolare ). Spennelate la pasta sfoglia con un pò di miele sciolto. Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti.
  Sfornare e fate raffreddare. Spolerizzare con lo zucchero a velo.

Gustate la torta fredda ,mantenetela a temperatura ambiente.
Alla prossima ricetta dolce 
Antonella

martedì 28 febbraio 2017

Pannocchiette

Ottimi biscottini con farine miste di mais e farina 00. Buoni per colazione , ma anche per merenda accompagnandoli con una tazza di te fumante. E' una ricetta veloce da fare , io ho usato il sparabiscotti per dare questa forma.
Ingredienti
gr.125 farina di mais tipo fioretto
gr.250 farina 00
gr.130 zucchero
gr.100 burro
1 tuorlo + 1 uovo intero
2 bustine vanillina
1 cucchiaino bicarbonato o lievito in polvere
sale

Procedimento
Mescolare le due farine con il bicarbonato, il sale e la vanillina.
Aggiungere l'uovo intero e il tuorlo.
Aggiungere il burro tagliato a pezzettini.
Mescolate e impastate.
Usate un sparabiscotti o dei stampini per biscotti.
Preriscaldare il forno a 180 gradi e infornare i biscotti per 10 minuti circa, dipende dal vostro forno


alla prossima ricetta dolce
Antonella

giovedì 3 marzo 2016

Crema al mascarpone e la pastorizzazione delle uova

Questa crema è adatta per fare il tiramisù, ma anche per accompagnare dei dolci, io l'ho fatta per accompagnare il pandoro, una delizia. In questo post voglio farvi vedere come si pastorizzano i tuorli delle uova, lo stesso procedimento vale anche per gli albumi. Purtroppo è meglio non mangiare delle creme che contengono uova crude , si sa che sono pericolose e possono farci prendere la Salmonella.
Ingredienti
per la crema
ml.250 mascarpone fresco
3 tuorli
gr.100 zucchero
ml.25 acqua
cacao amaro per spolverare
Procedimento
 Mescolate il mascarpone con un cucchiaio e tenetelo da parte.
Nella planetaria mettete i tuorli e 50 gr. di zucchero.
 In un pentolino mettete il restante zucchero con l'acqua e fate cuocere a fiamma media fino a quando non raggiunge i 121 gradi.
 Una volta che lo sciroppo avrà raggiunto i 121° versatelo nel composto di tuorli e zucchero continuando a montare con la planetaria in modo da amalgamare per bene lo sciroppo ai tuorli. In questo modo, il calore dello sciroppo farà cuocere i tuorli pastorizzandoli. 
 Fate raffreddare i tuorli e poi uniteli al mascarpone facendo attenzione a non smontarlo, perciò mescolate con un cucchiaio di legno dal basso verso l' alto.
La crema è pronta , conservatela in frigorifero. 
Spolverizzate con un pò di cacao amaro in polvere

Tabella per pastorizzare

Vi metto le dosi per pastorizzare le uova  preso da Giallo Zafferano
Pastorizzare i tuorli
3 tuorli
gr.100 zucchero
ml.25 acqua
Pastorizzare gli albumi
3 albumi
un pizzico di sale
gr.50 zucchero
ml.25 acqua
Pastorizzare le uova intere
3 uova intere 
gr.150 zucchero
ml.25 acqua

 Pastorizzare i tuorli
Per pastorizzare solo i tuorli per prima cosa divedete i tuorli dagli albumi  e mettete i tuorli nella ciotola di una planetaria, iniziate a montare i tuorli con 50 gr di zucchero (oppure utilizzando uno sbattitore elettrico).
Nel frattempo, preparate lo sciroppo di zucchero che vi servirà per pastorizzare: mettete in un pentolino i restanti 50 gr di zucchero  e i 25 gr di acqua.
 
fate cuocere a fiamma media fino a quando il composto non avrà raggiunto i 121° (7-). Per questa operazione sarà necessario utilizzare un termometro da zuccheri perché è molto importante che lo zucchero non superi i 121°, temperatura dopo la quale lo zucchero inizia a caramellare (ve ne accorgete perché inizia a scurirsi, diventando biondo). Una volta che lo sciroppo avrà raggiunto i 121° versatelo nel composto di tuorli e zucchero continuando a montare con la planetaria in modo da amalgamare per bene lo sciroppo ai tuorli. In questo modo, il calore dello sciroppo farà cuocere i tuorli pastorizzandoli. Una volta pastorizzati potete inserire i tuorli in qualsiasi preparazione dolce ricordandovi, però, di diminuire di 100 gr la dose di zucchero (che è la stessa quantità che abbiamo utilizzato per la pastorizzazione.

Pastorizzare gli albumi
Montare gli albumi che dovranno essere a temperatura ambiente con un pizzico di sale )in una planetaria (oppure utilizzando uno sbattitore elettrico). Intanto preparate lo sciroppo di zucchero: mettete in un pentolino i 50 gr di zucchero  e i 25 gr di acqua 
Fate cuocere a fiamma media fino a quando il composto non avrà raggiunto i 121°. Per questa operazione sarà necessario utilizzare un termometro da zuccheri perché è molto importante che lo zucchero non superi i 121°, temperatura dopo la quale lo zucchero inizia a caramellare (ve ne accorgete perché inizia a scurirsi, diventando biondo). Una volta che lo sciroppo avrà raggiunto i 121° versatelo nel composto di albumi continuando a montare con la planetaria in modo da amalgamare per bene lo sciroppo agli albumi . In questo modo, il calore dello sciroppo farà cuocere gli albumi pastorizzandoli. Una volta pastorizzati potete inserire gli albumi in qualsiasi preparazione dolce ricordandovi, però, di diminuire di 50 gr la dose di zucchero (che è la stessa quantità che abbiamo utilizzato per pastorizzare).

Pastorizzare le uova intere
Per pastorizzare le uova intere mettete le uova in una planetaria dotata di fruste e cominciate a montare insieme a 75 gr di zucchero. Intanto preparate lo sciroppo di zucchero che vi servirà per pastorizzare le uova intere mettete in un pentolino i restanti 75 gr di zucchero e i 25 gr di acqua e fate cuocere a fiamma mediafino a quando il composto non avrà raggiunto i 121°. Per questa operazione sarà necessario utilizzare un termometro da zuccheri perché è molto importante che lo zucchero non superi i 121°, temperatura dopo la quale lo zucchero inizia a caramellare (ve ne accorgete perché inizia a scurirsi, diventando biondo). Una volta che lo sciroppo avrà raggiunto i 121° versatelo nel composto di uova continuando a montare con la planetaria in modo da amalgamare per bene lo sciroppo fino a quando diventerà freddo. Il calore dello sciroppo farà cuocere gli albumi pastorizzandoli. Una volta pastorizzate potete inserire le uova in qualsiasi preparazione dolce ricordandovi, però, di diminuire di 150 gr la dose di zucchero (che è la stessa quantità che abbiamo utilizzato per pastorizzare).
Alla prossima ricetta
Antonella