mercoledì 24 novembre 2010

torta dello sciatore


Questa e' la torta di compleanno per il mio cuginetto Emanuele che il 23
ottobre ha compiuto 12 anni.
Un po' in ritardo direte voi......, purtroppo lui abita lontano da me , dovevo
aspettare che qualcuno venisse qui a prenderla.
Spero caro Emanuele che sia stata di tuo gradimento, lo so che tu sei uno
sciatore provetto, ma io ho voluto ironizzare....
un grosso bacio da tutti noi e ancora tanti auguri


La torta e' fatta come sempre con il victoria sponge e qui trovate la ricetta
 La farcia e' una crema bavarese al cioccolato , la ricetta qui, con l' aggiunta di
nocciole tritate.  La bagna e' fatta con il latte e cioccolato.

Qui e' pronta per essere spalmata con la panna , che serve per poi rivestirla
con il mmf o pdz.

 Questa volta l' ho rivestita con il pdz cioe' pasta di zucchero la ricetta qui

 Rifilate la pasta jn eccesso e mettetela in frigorifero.






Qui sopra  i particolari della torta.




E anche questa e' fatta, ora ne sto preparando un' altra, questa volta per
un anniversario di matrimonio , ben 55 anni , nozze d' avorio.

A prestoANTONELLA

sabato 20 novembre 2010

Pandoro di Natale

 




Finalmente sono riuscita a fare il pandoro , questo e' con la sfogliatura, ma l'ho fatto anche senza.
Ho seguito passo a passo la ricetta di Sarachan del blog Bloggoloso
Non posso dire che la ricetta sia difficile, direi lunga e laboriosa, ma che soddisfazione.......
Se volete io ho la ricetta passo a passo , spero di essere abbastanza chiara.
Proviamoci insieme e poi vedremo il risultato finale.

INGREDIENTI
per uno stampo da 1 kg
450 gr farina di manitoba
185 gr di zucchero
170 gr di burro
4 uova
18 gr di lievito di birra
acqua
1 cucchiaino di sale
1 stecca di vaniglia

PROCEDIMENTO

Lunedi' 15 novembre ore 10.00
incominciamo con il lievitino
gr.15 lievito di birra
gr. 60 acqua tiepida
gr. 50 farina manitoba
1 cucchiaino zucchero


1° passaggio
Mettere in una terrina l' acqua tiepida e sciogliere il lievito, aggiungete la farina,
il tuorlo e lo zucchero.
Impastate bene , il composto rimmarra' abbastanza liquido ,vedi in alto la foto.
Copritelo e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per un ora .
Potete metterlo in forno spento , ma precedentemente riscaldato a 35 gradi.


Ecco il risultato del lievitino dopo un ' ora.
lunedi' ore 11.15
1° impasto
gr.3 lievito di birra 2 cucchiaini acqua tiepida gr. 200 farina manitoba gr. 50
zucchero
gr. 30 burro ammorbidito 1 uovo



2° passaggio
Sciogliere il lievito con i 2 cucchiaini di acqua tiepida , aggiungere il lievitino,
zucchero, uova e farina e il burro ammorbidito
Lavorate bene l'impasto e rimettiamolo nel forno spento ,ma tiepido per
ancora un' ora .

Questo e' il PRIMO IMPASTO prima di metterlo a lievitare...


....eccolo dopo un' ora.
lunedi' ore 12.30
secondo impasto



3° passaggio

gr.200 farina manitoba
1° impasto
125 gr. zucchero
2 uova
1 cucchiaino sale
1 stecca di vaniglia

Uniamo al PRIMO IMPASTO le uova, lo zucchero, la farina, il sale e la vaniglia.
Sbattiamo ancora l'impasto sulla spianatoia vigorosamente per circa 10-15 minuti.
Mettiamolo a lievitare per tre ore (in forno come prima) in una ciotola unta di burro.




L' impasto prima di lievitare per 3 ore.


Nel frattempo tirate fuori il burro dal frigorifero e tagliatelo a pezzettini, e'
pronto per la sfogliatura.


Ecco l' impasto dopo 3 ore.

ore 16.15
4°passaggio
SFOGLIATURA
2° impasto
gr.140 burro



L'impasto pronto sul tavolo per la sfogliatura.

 Tirare la pasta


Inserire nel centro il burro


Chiudere la pasta in 4 , prima i 2 lembi orizzontali e poi quelli verticali.


stendere la pasta


e poi chiuderla in 3 e metterla in frigo per 20 minuti.


eccola dopo 20 minuti , questa e' la posizione della pasta per tirarla

 tirarla

 e piegatela in 3.
io di questi passaggi ne ho fatti 6.


 ecco come e' la pasta alla fine , non si deve vedere neanche una traccia del burro.

lunedi ore 21.00
5° passaggio
ultima lievitazione



Imburrare lo stampo da pandoro e coprirlo di zucchero semolato.


Dopo l'ultima sfogliatura e aver lasciato l'impasto 5-10 minuti in frigo,
impastare leggermente facendo una palla e porla nello stampo lasciando le
pieghe della chiusura della palla verso l'alto.
Spennellare la superficie con il latte.


Quindi metterlo nel forno spento all'interno di una pentola con qualche
centimetro di acqua molto calda dentro, in modo da mantenere una
temperatura tiepida per diverse ore. L'impasto rimarrà nel forno spento
a lievitare per tutta la notte (se necessario durante la notte rabboccare
la pentola con acqua calda per non far scendere la temperatura).

martedi' ore 8.00
6° passaggio
la cottura



Ecco l' impasto dopo 12 ore di lievitazione.
A questo punto preriscaldiamo il forno statico a 170° e quando il forno è caldo,
inforniamo il nostro pandoro. Manteniamo per 10 minuti i 170°, la parte superiore
si colorerà subito. Quindi abbassiamo a 160° e facciamo cuocere per altri 30
minuti. Se la superficie si colora troppo, coprire con carta da forno.


Fare la prova con lo stecchino (ci vogliono quelli lunghi), quindi sfornare subito
e sformare subito.


Lasciare raffreddare qualche ora prima di gustarlo

 ecco qui la fetta.


ringrazio Sarachan per il suo prezioso aiuto, la sua ricetta e' spiegata benissimo , non si puo' sbagliare
Grazie per avermi seguita fino a qui.

BUON NATALE
A VOI TUTTI
ANTONELLA

martedì 16 novembre 2010

pandorini rustici con marmellata



 
Un dolcetto adatto per la colazione del mattino o come merenda per i bambini nel pomeriggio.
Ho usato la farina integrale e lo zucchero di canna , prodotti meno lavorati, diciamo rustici e diversi al palato, da provare.E poi sanno tanto di Natale.

INGREDIENTIgr.300 farina integrale
gr.150 zucchero di canna
ml. 160 latte condensato
gr.100 burro
2uova
1 bustina lievito vanigliato
sale
marmellata a piacere
zucchero a velo

PROCEDIMENTO



 
Impastiamo tutti gli ingredienti insieme.Prima gli ingredienti secchi setacciando la farina con il lievito, poi quelli umidi e infine incorporateli insieme.
Dovevo provare assolutamente i nuovi stampi in silicone acquistati a Verona.

 
 Riempire a meta' gli stampini.

 
 Mettere un cucchiaino di marmellata al centro dell' impasto.

 Ricoprire con l'impasto.
Mettere in forno preriscaldato per circa 20 minuti a 180 gradi

 Eccoli appena usciti dal forno.

 Sono dei bei pandorini ripieni di marmellata di albicocche.


 Spolverizzarli , quando sono freddi con zucchero a velo.Qui si puo' vedere l' interno.

Buona degustazione
 ANTONELLA









































domenica 14 novembre 2010

pan de figo

 

Parlando con mio marito ci e' venuto alla mente un dolce della nostra
infanzia. Il pane con i fichi in dialetto PAN DE FIGO.
Lo si trovava in vendita nelle panetterie e lo portavamo a scuola come
merenda. Era un dolce fatto con la pasta del pane con aggiunta di uova e
zucchero con un ripieno di fichi secchi.
Ho cercato la ricetta nei libri di cucina della mia regione, essendo tipico
della zona di Trieste, ma niente.
Ho cercato nel web, ma anche qui se ne fa menzione del dolce ,ma no della
ricetta.
Allora ho chiesto a mio cugino Claudio che e' un panettiere e la sua
famiglia e' da generazioni che tratta la panificazione, e finalmente
ho la ricetta originale, che voglio condividere con voi tutti.

INGREDIENTI
per la pasta:
gr.350 farina 00
gr. 15 lievito di birra
gr.60 burro
3 cucchiai zucchero
2 uova e 1 tuorlo
buccia grattuggiata di 1 limone
ml.150 latte
sale
per il ripieno:
gr.500 fichi secchi
gr. 100 pane grattucciato
gr, 50 zucchero
1 fialetta di rum

PROCEDIMENTO

La sera prima mettere in ammollo i fichi con l' acqua tiepida.
Il mattino preparare il lievitino con un po' di latte tiepido,dove
scioglierete il lievito e impasterete con un po' di farina.
Lasciate lievitare in un luogo caldo fino a quando non sara'
raddoppiato di volume.

Intanto tritate i fichi insieme al pan grattuggiato, che lo rendera' meno
appiccicoso.

Raccogliete l 'impasto in una ciotola e aggiungete lo zucchero e il rum.


Prendete il lievitino e aggiungete il resto degli ingredienti, lavorate molto
bene la pasta e rimetterla a lievitare in un luogo caldo per almeno 2 ore.


Quando e' pronta tiratela sopra a un canovaccio o carta forno infarinata.
Questo rende facile arrotolare la pasta per formare uno strudel.


A questo punto metterci sopra l' impasto di fichi.



Spalmatelo per bene e arrotolatelo su se stesso, chiudete le estremita'


Eccolo qui pronto per essere infornato. Ma prima bisogna spennellarlo con un tuorlo e punzecchiato con una
forchettina, cosi' durante la cottura fuoriesce il vapore.



Il forno deve essere gia' caldo a 180 gradi e lo tenete per 20 minuti.



Ecco qui il risultato finale.
Per quelli che si ricordano del pan de figo, mangiatelo con gli occhi chiusi,
vedrete tornerete indietro con gli anni alla nostra infanzia.
Per quelli che non l' hanno mai assaggiato, provatelo , e' un dolce facile da
fare ed e' ottimo.
Con questo dolce voglio partecipare al contest
PROFUMO DI NATALE
e anche al contest
RICCHI SAPORI DALL'ITALIA