domenica 30 giugno 2013

Crostata alla crema pasticcera e amarene

 
Il dolce che vi presento è una crostata alla crema pasticcera e amarene, per chi ama la croccantezza della pasta frolla e il cuore morbido  (composto dalla crema pasticcera arricchita dalle amarene) di questa crostata, un dolce semplice, ma molto buono e gustoso, adatto alle persone che  come me amano  le amarene sciroppate. Per questa ricetta mi sono ispirata alla crostata ricotta e amarene alla romana, io ho usato per il ripieno la crema pasticcera, ottima lo stesso.
Come tutte le crostate, anche questa è di facile e veloce esecuzione, prima impastate la pasta frolla e intanto che riposa in frigorifero si prepara la crema pasticcera, poi si assembla il tutto e si inforna, in meno di un’ ora avrete un dolce sano e genuino fatto con le vostre mani.

Ingredienti
per la pasta frolla
gr.300 farina 00
gr.200 burro
gr.100 zucchero
3 tuorli
sale
1 bustina vanillina
per la crema pasticcera
ml.500 latte
4 tuorli
gr.100 zucchero
gr.50 farina
vanillina
amarene q.b.
zucchero a velo

 Procedimento

 
Prepariamo la pasta frolla, impastiamo velocemente tutti gli ingredienti e mettiamola a riposare in frigorifero almeno 30 minuti.

Montiamo i tuorli con lo zucchero.

 
Aggiungere la farina e la vanillina e mescolare bene.

Non ci devono essere dei grumi.

 
Con il latte caldo stempriamo l’impasto delle uova
 
Ponete questo impasto sul fuoco dolce e sempre mescolando, fino a quando la crema si addenserà. Spegnete il fuoco e fatela intiepidire.

Adagiate le amarene sopra la pasta sfoglia .

Ricoprite con la crema pasticcera, livellate la crema con una spatola.

 
Preparate, con un po' di pasta frolla tenuta da parte, delle strisce decorative.
Infornate a 180 gradi per 30 minuti.


Fatela raffreddare e poi spolverizzatela con lo zucchero a velo. Per la sua conservazione tenetela in frigorifero.
Buona degustazione alla prossima ricetta.
Antonella







lunedì 3 giugno 2013

Torta con le orchidee per il compleanno di Francesca

 
Questa è la torta che ho preparato per il 29esimo compleanno di mia figlia Francesca. Questa torta è rivestita da MMF rosa ( per la ricetta e il procedimento andate qui)
La base e' una Victoria sponge qui per la ricetta bagnata con uno sciroppo di acqua e zucchero .
Il ripieno è la mousse alle fragole di Luca Montersino , qui per la ricetta e geele di fragole che riporterò sotto la ricetta e gli ingredienti. 
Per arricchire la torta ho fatto con la pasta di zucchero 2 orchidee, poi colorate (da mio marito) con colori alimentari, poi un fiocco color fragolona per dare quel tocco in piu'.

Qui potete vedere la fetta di torta.

 Procedimento

Tagliate in due il pan di spagna fatto alcuni giorni prima e bagnatelo da ambedue le parti abbondantemente con la bagna. Mettetelo dentro al cerchio in acciaio .

Primo strato di mousse di fragole, mettere in frigofero  per un'ora almeno.

 
Ricoprire con geele' di fragole  e rimettere in frigorifero per un' po' fino a quando si addensa.
Poi ricoprire con il resto della mousse e ricoprire con il cerchio di base di victoria sponge bagnata con lo sciroppo. Mettere in frigorifero per tutta la notte.

Eccola come si presenta l' indomani quando avrete tolto il cerchio, è pronta per essere rivestita dal MMF.
 
Riscaldate un vasetto di marmellata di fragole e ricopritela interamente, vi servirà come base per il MMF.
 
Impastate il giorno prima il MMF e lasciatelo riposare al buio nella dispensa protetto da pellicola trasparente e in un sacchetto di nylon.

 Tirate con il mattarello , spolverate sempre con maizena.

Ricoprire la torta con il MMF accopagnandolo con le mani , affinchè fuoriesca l' aria.

 
Rifilate con un cutter la pasta in eccesso.

 Ora a voi spazio alla vostra fantasia , io ho messo un bel fiocco e ho applicato due grandi orchidee, fiore che piace tanto a mia figlia dopo il girasole ( per guardare la torta girasole andare qui)

 per il geelè
ingredienti
gr.250 fragole
gr.50 zucchero
1 cucchiaino succo limone
4 gr. colla di pesce

 frullare le fragole precedentemente lavate.

Mettetele in un pentolino con lo zucchero e fate consumare per metà, alla fine aggiungete la colla di pesce precedentemente messa in ammollo per 10 minuti. Fate raffreddare.


Poi posterò un'altra torta per il compleanno sempre di mia figlia, perciò alla prossima ricetta .
Antonella

martedì 28 maggio 2013

Clafoutis alle mele e cannella

Il clafoutis sembra dal nome un dolce di origine friulana, invece e' di origine francese. E' una sorta di frittata dolce con la frutta. All' origine si faceva solo con le ciliegie scure, ma va benissimo qualsiasi tipo di frutta fresca, magari accompagnata anche dalla frutta secca; noci, uvetta ,pinoli ecc....
 La mia ricetta è il clafoutis alle mele profumate alla cannella, la mia preferita.
Ingredienti
 4 mele
gr.100 zucchero semolato
gr.50 farina 00
2 uova
gr.50 burro
cannella q.b.
sale
1 bustina vanillina
zucchero di canna q.b.

Procedimento

Montiamo le uova intere con lo zucchero, aggiungiamo la vanillina, il sale e montate bene il tutto. Aggiungete la farina 00 setacciata alternandola con il latte, l’ impasto deve risultare abbastanza denso come quello delle crepes.
Tagliamo a pezzetti le mele sbucciate precedentemente , spolverizzarle con la cannella. Fatele saltare a fuoco molto vivace in una padella con gr.30 di burro, lasciate che si insaporiscano per qualche minuto.
Lasciatele raffreddare.
Imburriamo abbondantemente uno stampo e cospargiamolo con lo zucchero semolato. Se avanza un pò di burro aggiungetelo a fiocchetti sopra lo zucchero.

 
 Mettete le mele nello stampo e ricopritele con la pastella.

Ora dovete infornare in forno preriscaldato a 180 gradi per 30/40 minuti circa. Un poco prima che sia cotto levatelo dal forno e spolverizzatelo con abbondante zucchero di canna, rimettete in forno alzate la temperatura al massimo fino a quando lo zucchero si sarà sciolto.

Ed eccola qui pronta per essere mangiata.
Buon appetito
Antonella

domenica 12 maggio 2013

Pavlova per la festa della mamma

 
Questa è la torta che ho fatto per oggi, il giorno della festa della mamma, per mangiarlo e festeggiare con i miei cari, ma specialmente con mia figlia. Il regalo piu' bello per una mamma è avere vicino sua figlia.
Questo dolce si chiama Pavlova è un dolce prettamente estivo, la base è fatta interamente di meringa, ricoperta di panna montata e frutta fresca. E' di origine australiana ed è stata fatta in onore di una ballerina russa , la Pavlova , che era in tournee in quel Paese nel 1920.
 Io ho aggiunto alla ricetta originale  uno strato di crema pasticcera e ho usato le fragole, ma potete usare qualsiasi tipo di frutta fresca, anche mista. Non è difficile da fare, credetemi.
Voglio dedicare questa torta e la poesia che ho trovato nel web a tutte le mamme del mondo, che sanno dare tanto ai propri figli senza chiedere niente in cambio. Questo è amore di mamma.

 L'angelo della famiglia di C. Juranville

Vuoi sapere, bambino mio, quale fu per
la tua mamma il più bel giorno della sua vita?
Fu quello in cui, una mattina, ella si avvicinò
dolcemente alla tua culla e sollevò
piano piano i veli che ti coprivano.
Tu le tendesti i tuoi braccini rosa e per
la prima volta balbettasti: Mamma

Ingredienti 
per la meringa
6 albumi di uova circa gr.180
gr.250 zucchero
gr.1 sale
1 cucchiaio di aceto
gr.15 maizena
2 bustine vanillina
gr.4 lievito in polvere

per la crema pasticcera
ml.250 latte
3 tuorli
gr.100 zucchero
1 bustina vanillina
gr.35 maizena

per decorare
2 cestini fragole
ml.500 panna fresca
2 bustine pannafix
4 cucchiai di zucchero

Procedimento
 
Mescolate a parte lo zucchero, la vanillina, la maizena e il lievito in polvere.
 
 
Mi raccomando gli albumi devono essere a temperatura ambiente, aggiungete il sale. Ora accendete il forno a 250 gradi, e intanto prepariamo la meringa.
 
  
Iniziate a montare gli albumi , quando inizieranno a gonfiare aggiungete un po' alla volta lo zucchero mescolato con gli altri ingredienti. Poco prima che siano ben montati e di spegnere , aggiungete l' aceto un pò alla volta.
 
 
Ecco la meringa montata , vedete è molto gonfia e densa.
 
  
Prendete un foglio di carta forno e disegnate un cerchio, io ho usato un piatto dal diam. di 24 cm..
Girate il foglio e stendete gli albumi montati.

 .
 Formate con la spatola un recipiente tipo un cesto di meringa, dovrà contenere il ripieno
Abbassate il forno statico a 120 gradi per 2 ore, passato il tempo abbassate ancora a 90 gradi per 3 ore.
Spegnete il forno e lasciatela raffreddare dentro al forno con lo sportello chiuso.

 Eccola qui pronta per essere riempita e decorata, mettetela in un piatto da portata.

 
Prepariamo la crema pasticcera.
 Montare i tuorli con lo zucchero, devono diventare bianchi e spumosi, aggiungere la maizena
A parte far bollire il latte con la vanillina e la scorza del limone,che poi leverete, incorporare
i tuorli montati lentamente e sempre mescolando e lasciate cucinare ancora per un po' a fuoco lento
fino a quando non sara' diventata densa . Chiudere e lasciare a raffreddare

  
Ora mettete il primo strato di crema pasticcera.

Montare la panna unendo le 2 bustine di pannafix che vi aiuteranno a tenere ben montata la panna, unite anche lo zucchero.


 Riempire con la panna il dolce e poi tagliate le fragole o altra frutta di stagione e decorate come piu' vi piace.

Ancora tanti auguri a tutte le mamme e a tutti i figli che hanno la fortuna di averle ancora accanto.
Antonella

domenica 5 maggio 2013

Pan di gocciole


Oggi ho voluto preparare un dolce per la colazione della domenica.
Ho trovato questa ricetta simile al pan di gocciole, secondo me servito con
burro , marmellata , nutella o miele deve essere una bonta'.
La ricetta e' facile e porta via poco tempo, ho impastato il dolce alle 12 e 30 ,
appena tornata a casa dal lavoro, ed e' uscito dal forno alle 15 circa.

INGREDIENTI

gr.5oo farina
ml. 250 latte tiepido
1 cubetto lievito
gr. 80 zucchero
gr. 50 burro
1 cucchiaino miele
1 uovo + 1 tuorlo
vanillina
sale
le gocciole di cioccolato a piacere.

PROCEDIMENTO


Sciogliere il lievito con un po' di latte tiepido , incorporare lo zucchero e il
burro,una bustina di vanillina, il sale e le uova, una alla volta.
Impastare e aggiungere un po' per volta la farina e il latte tiepido,
alternandoli fino alla fine.
Aggiungere per ultimo le gocce di cioccolato.




L' impasto deve risultare abbastanza molle , lasciatelo lievitare coperto e
in un luogo caldo per circa un ora.
 



 Aggiungere le gocce di cioccolato.

A questo punto mettetelo nel piano di lavoro appena infarinato.
Non aggiungete tanta farina , ma giusto quel poco perche' non si
attacchi alle mani

Tagliate in 12 piccoli pezzi , che darete loro la forma di palle , non molto grandi.
Mettetele nella placca del forno rivestita da carta forno , coprite e lasciate
riposare in un luogo caldo per circa 30 minuti.
Aprite il forno a 180 gradi , spennellate con un po' di latte le palle
e infornate per circa 20 minuti.
Toglierle dal forno e farle raffreddare.



E che dire .....BUONA DOMENICA e UNA BUONA COLAZIONE
con le mie PAN GOCCIOLE

ANTONELLA