venerdì 28 marzo 2025

Coniglietti e pecorelle in pasta frolla pasquali


Ho fatto questi coniglietti e pecorelle con la pasta frolla senza lievito. Ho trovato queste immagini su pintarest, fonte di idee e ricette. Io ho usato la ricetta della mia pasta frolla che metto come ricetta , voi potete adoperare quella che più vi aggrada. Devo dire che i miei biscotti sono buonissimi.

Ingredienti
gr.300 farina 00
gr.100 zucchero
3 tuorli
gr.200 burro 
sale
vaniglia o vanillina
cioccolato fuso per decorare i coniglietti
cacao amaro in polvere per la pasta frolla

Procedimento
Lavorate tutti gli ingredienti per la pasta frolla. Tagliate un terzo di pasta frolla. Uno più grande dovete farlo un pò più scuro con il cacao amaro per decorare i coniglietti. Uno più chiaro per le pecorelle. Sotto troverete come fare i coniglietti e le pecorelle


Procuratevi 2 stampi per biscotti uno grande e uno piccolo. Con il cuore grande fate il viso. Con un altro sempre grande tagliatelo a metà e fate le orecchie, bagnate con un pò di acqua per attaccarle al vido.
Con il cuore più piccolo e la pasta frolla al cacao piùscura farete i piedi sempre tagliando a metà il cuore e dentro le orecchie tagliate un 'altro cuore. Mettete in forno a 180 gradi per 11 minuti

Fate gli occhi e il naso e bocca con il cioccolato fuso ,fate un piccolo con co la carta forno .
Le pecorelle sono fatte con varie palline, secondo la loro dimensione la pecora diventerà grande. Con 9 palline formate un cerchio e dentro ne metterete altre 4. Con una pallina di color cacao chiaro faremo la testa, date la forma di una pera e adagiatela nel cerchio di palline. Fate le 4 zampe. Con la frolla chiara fate 5 palline più piccole da attaccare in testa e per finire le orecchie. Con uno stuzzicadente fate gli occhi e bocca. Infornatele a 180 gradi per 11 minuti, vi consiglio di metterle prima in freezer per 15 minuti.

A questo punto direi di continuare a fare dolci pasquali
Alla prossima
Antonella









 

sabato 15 marzo 2025

Torta di mele per Francesca

Una torta di mele deliziosa, che emana profumi invernali ;cannella, mele, vaniglia. Profumi che ricordano casa ,famiglia. E' molto facile e veloce da fare. Ideale per la colazione del mattino o per la merenda all'ora del tè.
Ecco una fetta di torta .
Ingredienti
per stampo diam.24
gr.300 farina 00
gr.150 zucchero semolato
3 uova intere
gr.100 burro morbido
ml.100 latte
1 bustina di lievito vanigliato
4 mele
zeste di 1 limone grattugiata
sale
cannella
1 vanillina

Procedimento

Iniziamo con tagliare le mele a pezzetti e cospergerle con cannella, la dose è quella che più vi piace, a me piace molto e ne metto abbondantemente.
Ora prepariamo le polveri da setacciare insieme, La farina, la bustina di lievito e la vanillina.
Montiamo il burro con lo zucchero , deve diventare una crema.
Aggiungiamo le uova intere una alla volta, quando l'impasto ha assorbito un uovo, aggiungete un altro.
Ora alterniamo il latte con la farina setacciata fino alla fine degli ingredienti.Aggiungere il sale.

Ora mettiamo le mele tagliate a pezzetti , le zeste del limone grattugiate e se volete ancora una spolverata di cannella.

Mettete l'impasto nello stampo imburrato e infarinato e livellatelo. Accendete il forno e quando sarà arrivato a 180 gradi per circa 60 minuti. Se vedete che si scurisce troppo mettete sopra un foglio di alluminio.
Passati i 60 minuti spegnete il forno e aprite leggermente il forno. Prima di sfornare attendete che si raffreddi un pò.
Quando si sarà raffreddata spolveratela con lo zucchero a velo e buona degustazione.

Alla prossima ricetta dolce. 

Antonella 


 




venerdì 28 febbraio 2025

Buchteln tirolese

Questo dolce lievitato é tipico delle zone di montagna. É una ricetta del Trentino Alto Adige.  É un morbido lievitato,con il ripieno in questo caso la marmellata di albicocche.
                         Ingredienti 
                   gr.250 farina 00
                   gr.250 farina 0
                   gr. 25 lievito fresco
                   1 cucchiaino miele
                   ml.200 latte tiepido        
                    2 uova intere            
                   gr.100 zucchero semolato
                   10 gr.  Sale
                   2 bustine vanillina
                   1 fialetta rum
                 gr.100 burro + gr 15 
                 scorza di 1 limone
                     Procedimento 
Fare il lievitino:
Ml.200 latte tiepido sciogliere il lievito con il miele e 5 cucchiai di farina preso dal totale. Lasciare lievitare per un'ora in un luogo caldo. Come in foto.
Al lievitino aggiungere un uovo, far assorbire, aggiungere metà dello zucchero poi metà della farina. Incordare.
Aggiungere l'altro uovo poi lo zucchero e infine tutta la farina.
Aggiungere la vanillina il rum e la buccia grattugiata del limone . Per finire aggiungere il burro a temperatura ambiente a pezzettini . Aspettare che l'impasto assorba il pezzetto di burro per aggiungere dell'altro. Incordare e mettere a lievitare fino al raddoppio in forno spento con la luce accesa.
L'impasto pesa circa 1kg. Perciò formate 12 pezzi da 80gr circa. Qui abbiamo 2 strade o mettete al centro un cucchiaino di marmellata o l'aggiungete alla fine con la sac-a-poche. 
Adagiate le palline in una teglia rivestita da carta forno
Mettere a lievitare in forno spento con la lucina accesa fino al raddoppio.
Dopo circa 2 ore accendete il forno a 180 gradi. Spennellate con il burro color nocciola(riscaldato in un pentolino e fatelo colorire)
Infornate per circa 30 minuti (tutto dipende dal vostro forno) Se vedete che si sta colorando troppo coprite in forno con un foglio di carta alluminio. Fate la prova stecchino
sfornate e fate raffreddare.  Poi spolverizzate con lo zucchero a velo.
Mantiene molto la fragranza  se messo in un sacchetto di nylon.
Alla prossima ricetta dolce
                    ANTONELLA 

mercoledì 22 gennaio 2025

Biscotti della nonna Doria

Questi sono i biscotti della nonna di una nota marca di biscotti italiana. Io facevo sempre la colazione o la merenda, latte e biscotti.  Non lo so se sono ancora in commercio. Comunque con le dosi di questa ricetta avremo 30 biscotti
                        Ingredienti 
                     gr.100 zucchero
                     gr.100 burro
                      1 uovo
                    gr.200 farina 00
                   1/2 cucchiaino lievito
                    1 bustina vanillina
                     Sale un pizzico

                 PROCEDIMENTO
       Lavorare il burro con lo zucchero, quando diventa una crema aggiungere un uovo e il pizzico del sale.
a parte setacciare la farina con il lievito e la vanillina.  Aggiungere al composto di burro e lavorate l'impasto.
Formare una palla e ricopritela con la pellicola e mettetela in frigorifero per almeno una mezz'ora.
 Tirate la pasta con il mattarello in una spianatoia infarinata e con uno stampino
 formate i biscotti.
Con un pennello bagnate i biscotti con il latte e cospargete con lo zucchero di canna. Nel frattempo accendete il forno a 180 gradi e poi infornate.
Sfornate i biscotti dopo circa 15 minuti. I biscotti devono avere un bel colore ambrato e devono risultare croccanti.
Potete conservare i biscotti in un barattolo di vetro o di latta, manterranno la loro fragranza.
Alla prossima ricetta dolce
                 ANTONELLA 
















martedì 14 gennaio 2025

bretzel dolci al burro e mandorle

Questo biscotto al burro e mandorle ha la forma di un bretzel, tipico pane dei paesi di lingua tedesca, ma questo biscotto di tedesco ha solo la forma. La ricetta l'ho trovata in un vecchio libro di ricette di biscotti.Se chiusi in una scatola di latta i bretzel dolci dureranno qualche giorno.


Ingredienti
gr.180 farina 00 per dolci
gr.50 zucchero di canna
1 fialetta aroma di mandorle
1 uovo+ 1tuorlo
gr.50 mandorle tritate
Gr.100 burro
sale

Procedimento

Tritate finemente le mandorle, deve diventare quasi una farina, impastate tutti gli ingredienti come impastate la pasta frolla, il burro deve essere tirato fuori dal frigorifero un pò prima.

Formate una palla e mettetela a riposare per mezz'ora in frigorifero.

Dividete l'impasto in pezzettini uguali, dovranno diventare dei rotolini di cm.15. Formate dei bretzel .

Spennellate i biscotti con il tuorlo leggermente sbattuto e spolverateli con un pò di zucchero di canna.
Infornateli a 220 gradi per 10/12 minuti circa.


Sfornateli e fateli raffreddare prima di conservarli nella scatola di latta.
Al prossimo dolce....
Antonella

martedì 7 gennaio 2025

Charlotte di mele alla cannella

 
I profumi sono la fonte dei nostri ricordi, alle volte cucino certi dolci perche’ risvegliano la mia memoria.
Questo dolce profuma d’ inverno, di tradizione e di Natale, emana tutto il calore della famiglia
Il ripieno di questa Charlotte e’ fatto di mele profumate alla cannella, ma non mancano  uvetta,  pinoli e  amaretti. Per foderare lo stampo io ho usato il pandoro, ma potete usare il pan di spagna o i biscotti savoiardi.
Fatelo  questo Natale , avrete un dolce adeguato  alla festività.
E' molto facile e veloce da fare, vi consiglio di farlo due giorni prima così acquisirà molto piu' gusto e quando lo tagliere emanerà tutti i profumi del Natale, mele,cannella e il burro del pandoro.
Ingredienti

per uno stampo alto da charlotte diam.24
1 pandoro circa gr.600
6 mele golden delicius
gr.100 uvetta sultanina
gr.80 pinoli
gr.100 zucchero
gr.50 burro
cannella
gr.100 amaretti
1 bustina vanillina
1 fialetta di rum
per la bagna
ml.200 latte
per decorare
zucchero a velo
 un bel fiocco

Procedimento

 
 Imburrate e infarinate lo stampo, tagliare a pezzi il pandoro, vi servira’ un pezzo rotondo come base e uno come coperchio. Foderate tutte le pareti dello stampo.
 
 Inzuppate per bene il pandoro con il latte premendo bene per non lasciare spazi vuoti.
Sbucciate e tagliate a pezzi le mele e tenetele da parte.  In una padella sciogliere il burro con lo zucchero e la cannella.
 
 Cucinate per bene gli ingredienti fino a quando vedrete il composto come nella foto.
 Aggiungere le mele e mescolate .
 
 Rosolatele bene fino a quando si saranno asciugate .
 Spegnete il fuoco e aggiungete l’ uvetta, i pinoli, la vanillina e una fialetta di rum.
Per ultimi gli amaretti tritati grossolanamente. mescolare e fare raffreddare il ripieno.
 
Riempite lo stampo con le mele, premete leggermente.
 Chiudere con il pandoro messo da parte, bagnate bene con il latte. Infornate a 200 gradi, forno preriscaldato per 30 minuti. Quando saranno passati circa 10 minuti ricoprite il dolce con un foglio di alluminio fino a fine cottura, questo farà si che non si colori troppo.
 A questo punto fatelo raffreddare e anche riposare, io l'ho capovolto solamente l'indomani. Lasciatelo pure tutta la notte a riposare a temperatura ambiente.
Servitelo freddo o tiepido (potete passare la fetta alcuni minuti in forno, aiuterà a riavere la fragranza).
Spolverizzatelo con molto zucchero velo, decoratelo con un bel fiocco  e ....
....Buon Natale
Al prossimo dolcetto 
Antonella